SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Assertività: che significa e quando si usa


Assertività è una delle parole più utilizzate dagli psicologi: vediamo insieme che significa e quando si usa

Genny Di Filippo    14-08-2018
Assertività: che significa e quando si usa

Mai sentito dire “assertività”? Probabilmente si e vi sarete chiesti anche che significa e magari quando si usa.

Questa parola, di cui vedremo in seguito significato e contesti di utilizzo, è tra i termini che popolano il lessico di psicologi e addetti ai lavori nel campo delle scienze umane.

Non capita, infatti, di rado che qualcuno torni con insistenza su uno dei temi più discussi, ad esempio, nel campo dell’educazione e delle buone pratiche genitoriali. Sono proprio i genitori, forse, ad aver incontrato maggiormente la parola assertività anche se non è così sconociuta a coloro che si avviano agli studi classici o magari frequentano licei umanistici.

Ad ogni modo approfondiamo l’argomento e vediamo in dettaglio non solo che significa assertività ma anche e soprattutto quando si usa.

Il significato di asservità e quando si usa

Per conoscere il significato di assertività partiamo dalle origini del termine che deriva dal latino "asserere" e il cui senso è, come suggerisce la parola stessa, "asserire".

L’asserzione richiama, per essere più precisi, il concetto di affermazione di sé quale caratteristica del comportamento umano e capacità di esprimere in modo chiaro e trasparente le proprie emozioni ed opinioni.

Il concetto di asservitività, infatti, pone l’accento sulla necessità di imparare a manifestare le proprie idee senza aggredire o esercitare imposizioni sul destinatario della nostra comunicazione.

Ed è per questo che il termine assertività ricorre con frequenza nel rapporto genitori-figli, nelle buone pratiche della comunicazione e nel campo dell’educazione. Ma non solo, il concetto reso popolare negli anni Settanta grazie agli psicologi statunitensi Alberti, Emmons e Manuel J.Smith, è ampiamente discusso anche nei contesti lavorativi e di condivisione.

Il successo delle relazioni umane, infatti, non può prescindere da un comportamento in grado di salvaguardare il singolo, che ha interesse a difendere il proprio punto di vista, pur senza ignorare gli altri e il pensiero altrui.

Possiamo, quindi, concludere dicendo che la capacità di essere assertivi è ciò che persegue l’approccio psicologico legato al comportamentismo e allo sviluppo della propria autostima, delineando così un giusto equilibrio tra ciò che può essere definito come comportamento passivo e ciò che invece intendiamo con comportamento aggressivo.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Assertività: che significa e quando si usa

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Perché venerdì 13 porta male? Ecco 3 libri da leggere per guardare la sfortuna diversamente
Perché venerdì 13 porta male? Ecco 3 libri da leggere per guardare la sfortuna diversamente
Black Friday: cos'è e come funziona?
Black Friday: cos’è e come funziona?
Modi di dire: i più conosciuti in italiano
Modi di dire: i più conosciuti in italiano
Equinozio d'autunno: quando cade quest'anno e cos'è
Equinozio d’autunno: quando cade quest’anno e cos’è

Segui Sololibri sui social

Youtube

I libri più cliccati oggi


L'architettrice
Diario metalmeccanico
In tempo di guerra
Il treno dei bambini
Non lasciarmi
Le diciotto frustate
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicitÃ