SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Ammissione Sant’Anna di Pisa 2019: bando, posti e prova

Come funziona l’ammissione alla Sant’Anna di Pisa 2019? Vediamo insieme tutto ciò che serve sapere, dal bando ai posti disponibili, fino ai dettagli sulla prova.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 26-04-2019
Ammissione Sant'Anna di Pisa 2019: bando, posti e prova

Cosa bisogna fare per essere ammessi alla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa per l’anno accademico 2019/2020? Intanto chiariamo subito che per l’iscrizione a tutte le facoltà, ad eccezione di Scienze mediche, è necessaria una preselezione.
La regola che vale per tutti è che si può inoltrare la domanda di ammissione soltanto dopo aver superato una fase di preselezione. L’unica eccezione, come già accennato, è Scienze mediche: chi aspira ad entrare in questa facoltà deve solamente aspettare che, nell’apposita sezione del sito per inoltrare la candidatura, il pulsante per inviare la domanda diventi attivo.
Scopriamo insieme come funzionano la preselezione e l’ammissione alla Sant’anna di Pisa 2019.

Sant’Anna di Pisa: bando, posti e date preselezione

Nel bando di concorso per l’ammissione a tutti i corsi integrativi di I livello e a ciclo unico 2019/2020 è chiarito che il numero di posti ammonta a 42.
Le facoltà per le quali è necessario iscriversi alla prova di preselezione, che va obbligatoriamente sostenuta per potersi iscrivere, sono quelle dell’area scienze sociali, ovvero Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche, poi Scienze agrarie e biotecnologie vegetali e Ingegneria industriale e dell’informazione.
Come funziona la prova preselettiva? Può essere sostenuta una volta soltanto in quattordici città italiane (Bologna, Roma, Palermo, Cagliari, Padova, Milano, Napoli, Pisa, Genova, Cosenza, Bari, Torino, Pescara e Reggio Calabria) in una delle date che seguono, ovvero:

  • 26-27 marzo 2019 (per cui è possibile prenotarsi entro il 21 marzo 2019 ore 12.00);
  • 21-22 maggio 2019 (per cui è possibile prenotarsi entro il 16 maggio 2019 ore 12.00);
  • 22-23-24 luglio 2019 (per cui è possibile prenotarsi entro il 17 luglio 2019 ore 12.00).

La possibilità di partecipare alla prova preselettiva viene quindi data a tutti quanti in giro per l’Italia. Sul sito c’è anche una sezione in cui sono disponibili degli esempi di prove divisi per le varie facoltà: qui è possibile, in base alla facoltà, accedere a tutte le informazioni necessarie e a dei fac simile della prova di preselezione per avere un’idea di che tipo di domande vengono, in linea di massima, somministrate.

Sant’Anna di Pisa: come funzione la prova preselettiva

In che cosa consiste la prova preselettiva? Cominciano specificando che ha una durata totale di 90 minuti e che si compone di 80 quesiti a risposta multipla che vanno a valutare:

  • 40 quesiti le capacità di ragionamento astratto, logico, verbale e numerico;
  • 40 che domandano le conoscenze di base nelle materie di indirizzo.

A seconda della facoltà per la quale si fa la prova preselettiva vengono richieste, nello specifico, conoscenze in ambiti diversi:

  • per Scienze sociali (giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche) è necessario conoscere storia, filosofia e matematica;
  • per Scienze agrarie e biotecnologie vegetali vengono questionate materie quali biologia, chimica e fisica;
  • per Ingegneria industriale e dell’informazione serve dimostrare le proprio capacità in matematica e fisica.

La prova preselettiva si svolge a computer nelle sedi, nei giorni e negli orari specificati. Per perfezionare l’iscrizione ogni candidato deve compilare il form di registrazione inserendo i dati che vengono richiesti così da ottenere un numero di identificazione e una password tramite i quali si può fare login.
Fatto questo è possibile prenotare il proprio posto per la prova preselettiva andando a scegliere data, luogo e ora per sostenerla. Nel caso in cui, per un dato turno della prova di preselezione, non ci fosse posto, al candidato verrà richiesto di indicarne un’altra.
Tutti quanti riceveranno una mail di avvenuta prenotazione della prova con tutte le ulteriori indicazioni necessarie.
Quando e come vengono pubblicati gli esiti delle prove? Al termine di ciascuna sessione vengono pubblicate le graduatorie sulla pagine del sito ufficiale della Scuola Superiore.

Una volta superata la preselezione è possibile, per tutte le facoltà ad eccezione di Scienze mediche, inoltrare la domanda di iscrizione. Ottenuti i risultati della prova è sufficiente loggarsi nuovamente sul sito e procedere con l’invio della domanda cliccando sull’apposito pulsante di inoltro. Per ulteriori informazioni o delucidazioni in merito al bando di concorso è sufficiente utilizzare i seguenti contatti della Segreteria Didattica Allievi Ordinari:

  • e-mail: [email protected];
  • tel. 050/883339, 050/88332.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ammissione Sant’Anna di Pisa 2019: bando, posti e prova

Naviga per parole chiave

News Scuola Università

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002