SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Webete: significato e origine del neologismo

Le parole nuove esistono e webete è proprio una di queste. Scopriamo significato e origine del neologismo amato da Mentana.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 11-12-2018

8

Webete: significato e origine del neologismo

Tra le parole nuove, ovvero quelle nate recentemente, troviamo webete, un neologismo dal significato e le origini poco conosciute.

In realtà a webete hanno dedicato qualche riflessione in tanti, a partire dall’Accademia della Crusca, fino ad arrivare a Treccani e alle maggiori testate nazionali.

Ed è proprio l’Accademia della Crusca ad essere interpellata con insistenza in questi casi perché come sappiamo bene alla nascita di una nuova parola segue sempre la stessa domanda: «entrerà mai nel vocabolario della lingua italiana»?

Nel caso specifico di webete la Crusca aveva risposto alle segnalazioni sempre più numerose utilizzando Twitter e replicando: «Grazie a tutti per le segnalazioni di #webete. Se continuerete a usarlo, sicuramente potrebbe venire registrato nei vocabolari!».

Impossibile non ammettere che webete ha sollevato l’interesse di molti, non resta che approfondirne la conoscenza.

Il significato e le origini di webete

Secondo Repubblica è impossibile non conoscere significato e origini di webete perché si tratta di una parola che ha segnato e caratterizzato il 2016.

Grazie a Mentana, infatti, l’uso di webete ha conosciuto un successo clamoroso ma allo stesso tempo ha riportato alla mente di molti che in realtà il neologismo ha radici storiche più profonde.

Ma procecediamo per gradi: il significato della parola webete è il risultato di quella che possiamo definire una parola macedonia. Si tratta, infatti, di un termine che a sua volta è il risultato dell’unione di altri due termini, web e ebete.

E chi è il webete? Il webete è colui che ignora e non conosce le potenzialità della rete e finisce per utilizzarla in modo grossolano e superficiale, scrive online cose stupide o poco interessanti, utilizza a volte anche un linguaggio aggressivo.

Mentana utilizzò il termine proprio in questa veste, facendo particolare riferimento al mondo dei social network sul quale spesso si incontrano messaggi poco educativi e a volte anche inutili.

Il tutto nacque su Facebook, dove il giornalista rispondendo ad un utente disse: «Non c’è distanza maggiore che tra il virtuoso e il virtuale: eppure per lei se uno non grufola contro gli invasori è un fake. Lei è un webete»

Le tracce di webete, però, precedono questa vicenda: su Il gergo telematico è possibile leggere una specifica definizione, «Utente che considera Internet composta solamente dalla WWW. Neologismo coniato da Ginzo» datando la nascita del termine tra gli anni 1993-1998.

Insomma la vicenda webete sembra destinata a restare aperta e a non trovare una collocazione temporale specifica che non sia quella legata all’episodio citato. Il suo utilizzo così come il suo significato appare, invece, chiaro.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Webete: significato e origine del neologismo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002