SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Tuttora o tutt’ora: come si scrive?

Tuttora o tutt'ora? Qual è la corretta grafia di questa parola? Andiamolo a scoprire insieme e vediamo come evitare di commettere errori in futuro.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 13-07-2018

7

Tuttora o tutt'ora: come si scrive?

Tuttora o tutt’ora: come si scrive? Spesso ci siamo trovati a cercare di capire quale possa essere la grafia giusta, cercando di comprendere in che modo evitare l’errore grammaticale.
Per fugare ogni vostro dubbio abbiamo quindi deciso di spiegarvi qual è il modo corretto di scrivere questa parola, così che non vi dobbiate più chiedere: come si scrive?

La confusione vi diciamo subito che è lecita, dal momento che l’italiano ha in diverse epoche usato questa parola in differenti modi scrivendola sia come unica locuzione che come unione di termini.
Attualmente vi è solo una delle due proposte però che risulta corretta, mentre l’altra non viene più utilizzata se non in testi più vecchi.

Tuttora o tutt’ora: la grafia corretta

Vi diciamo da subito che la versione corretta attualmente è tuttora, scritta come unica parola e non staccata. Questo termine non deve quindi essere scritto in altro modo se non in quello che vediamo sopra, dal momento che la grafia tutt’ora è errata.
In precedenza però, dobbiamo dire per correttezza, non vi era un modo unico di scrivere questo termine che in molte occasioni veniva proposto come tutt’ora. La grafia staccata risulta molto antiquata e vi consigliamo di usarla, per evitare di incorrere in quello che pare un errori.

Precisiamo che la forma non univerbata, tutt’ora, non è sbagliata, ma semplicemente desueta e legata all’italiano dell’800, di conseguenza scrivendola in questa maniera la persona con cui vi scrivete potrebbe pensare che siete caduti in errore.
Il consiglio è quindi quello di scrivere sempre tuttora, in modo da non avere problemi e non dare una cattiva impressione di se stessi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tuttora o tutt’ora: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002