SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Trainspotting: quando la droga diventa condizione esistenziale

Risse, furti, serate alcooliche e tanta, tanta droga: è così che i protagonisti di Trainspotting di Irvine Welsh combattono la noia e il senso di vuoto. Perché, come direbbe il buon vecchio Rents, hanno scelto di non scegliere la vita.

Emanuele Chiricallo
Emanuele Chiricallo Pubblicato il 20-12-2021
Trainspotting: quando la droga diventa condizione esistenziale

Una cittadina qualunque nel cuore della Scozia, una periferia del quotidiano a cui ci si può sentire soltanto incatenati: giorni grigi e tutti uguali, mancanza di prospettive, voglia di essere altrove. Così descrive la natìa Leith Irvine Welsh nel suo primo romanzo, Trainspotting, che all’inizio degli anni ’90 lo ha portato alla fama, rendendolo quello che viene comunemente definito un autore di culto. Si tratta di un rapporto di amore/odio per i luoghi delle proprie origini che lo vedrà ambientare a Leith anche altre storie, descrivendo con minuzia i chiaroscuri della città e del suo popolo.

Amazon

Vedi su Amazon

Romanzo corale, Trainspotting unisce tanti punti di vista di giovani più o meno allo sbando, raccontandone con crudezza e una certa ironia le disavventure, a volte drammatiche, a volte solo grottesche. Si possono però individuare quattro personaggi che svettano sugli altri, in pratica un gruppo di balordi fra loro (mai troppo) amici: Rents l’esistenzialista, che entra ed esce a periodi dalla dipendenza dall’eroina; Sick Boy lo sciupafemmine, affetto da cinismo cronico; Spud il timidone sensibile, che si droga per superare i propri limiti sociali; Begbie l’attaccabrighe, un piccolo delinquente che può diventare facilmente pericoloso. Anche troppo. Sotto sotto Welsh vuol bene ai suoi personaggi, e per quanto spesso li strapazzi ficcandoli in situazioni ai limiti dell’assurdo, traspare comunque tutta la sua partecipazione verso i loro destini non troppo rassicuranti.

Come mettersi nei guai e vivere (in)felici

Quando l’angoscia arriva a opprimerti senza via di scampo e i pensieri si fanno neri, serve qualcosa, qualsiasi dannata cosa per tornare a respirare: lo sa bene Mark Renton detto Rents, le cui elucubrazioni sembrano portarlo sempre più lontano da una vita che gli sta stretta, trascinandolo in un limbo di domande senza risposta. E se i valori imposti dalla società borghese non riescono a colmare un vuoto che si allarga ogni giorno sempre più, in cui sprofondi in maniera graduale ma inesorabile, ti ritrovi allora ad aver bisogno di un’ancora di salvezza a cui aggrapparti. E per Rents è l’eroina, che diviene la risposta univoca a tutti i suoi bisogni, rendendo tutto semplice, addirittura basilare. Perché una volta che ci sei dentro non c’è spazio per nient’altro, e anche l’inferno può diventare uno strano paradiso al rovescio. Ovvio che si tratti di un’illusione destinata a svanire presto, con tutte le conseguenze del caso.

Sembra che per l’autore non ci sia scelta: o il conformismo imposto dalla massa, o l’autodistruzione: magari per gradi, prendendosi qualche soddisfazione effimera di tanto in tanto prima di ripiombare nell’abisso. La consapevolezza aiuta a capire, ma non sembra essere la via per la felicità: e così Rents, il più conscio del gruppo, cerca in tutti i modi un futuro diverso da quello che può offrirgli Leith e la solita vitaccia… Ma anche nella tentacolare metropoli di Londra finirà per sentirsi un alieno, e paradossalmente la sua occasione di riscatto coinciderà con il tradimento dei suoi amici, in cambio di un futuro incerto e pieno di insidie.

Recensione del libro

Trainspotting
di Irvine Welsh

Il film

Da Trainspotting è stato tratto il fortunato film omonimo, pellicola datata 1996, che ha portato alla ribalta l’allora regista emergente Danny Boyle (che vincerà l’Oscar con The Millionaire) e l’attore scozzese Ewan McGregor nei panni di Rents, che sarebbe poi diventato una star internazionale. Pur prendendosi delle libertà, la pellicola rimane piuttosto aderente al materiale originale, conservandone lo spirito corrosivo, caratterizzandosi per alcune scene visionarie e un’azzeccata colonna sonora. Insomma, merita la visione.

leggi anche

Trainspotting 3: in arrivo un nuovo film dal mondo letterario di Irvine Welsh?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Trainspotting: quando la droga diventa condizione esistenziale

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Dal libro al film Irvine Welsh

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002