SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Tragedia del Vajont: i libri per non dimenticare

9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2013. Oggi sono 50 anni esatti dalla tragedia del Vajont, in cui circa duemila persone persero la vita a causa di un'onda proveniente dalla diga sovrastante, dopo che una frana del monte Toc aveva riversato 260 milioni di metri cubi di roccia in acqua.

Rachele Landi
Rachele Landi Pubblicato il 09-10-2013

19

Tragedia del Vajont: i libri per non dimenticare

9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2013. Oggi sono 50 anni esatti dalla tragedia del Vajont, in cui circa duemila persone persero la vita a causa di un’onda proveniente dalla diga sovrastante, dopo che una frana del monte Toc aveva riversato 260 milioni di metri cubi di roccia in acqua. Il paesi colpiti furono Longarone, Pirago, Maè, Villanova, Rivalta.

Da allora numerosi libri sono stati scritti sull’accaduto, sia da giornalisti che da superstiti.
Il più noto è sicuramente "Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont" della giornalista Tina Merlin, sulla cui storia Rainews24 ha riproposto in questi giorni un interessante servizio. Corrispondente da Belluno de l’Unità, Tina Merlin già prima del disastro si era occupata del caso, pubblicando articoli e interviste alla popolazione preoccupata per la presenza della diga.
Per un suo articolo, la giornalista venne addirittura accusata di turbare l’ordine pubblico e denunciata, ma venne poi assolta in formula piena dal giudice, che riconobbe l’effettivo pericolo per il territorio.
Dopo la tragedia, la tv francese si ricordò di Tina Merlin e volle intervistarla. Numerosi tentativi furono portati avanti perché il filmato non andasse in onda e fosse censurato, perché per le autorità italiane avrebbe gettato discredito sul governo.

Loscrittore Mauro Corona, cresciuto nella frazione di Erto e autore di diversi libri su quel 9 ottobre:

  • I fantasmi di pietra
  • Vajont: quelli del dopo

Perché non si dimentichi chi ha perso la vita per un evento prevedibile, a 50 anni dalla tragedia del Vajont hanno visto la luce altri libri e nuove edizioni di libri già noti, tra cui segnaliamo:

  • “Il racconto del Vajont” di Marco Paolini, Gabriele Vacis (Garzanti Libri, 2013): Marco Paolini è dal 1993 impegnato nel racconto di quella che non fu una catastrofe naturale, ma un errore dell’uomo. La nuova edizione del suo libro è arricchita da un saggio dell’autore che sottolinea come il caso del Vajont e il terremoto dell’Aquila siano due tragedie parallele e un saggio di Gabriele Vacis dal titolo "Il racconto e la consapevolezza del tempo"
  • “Vajont. Storia di una diga” di Francesco Niccolini, Duccio Boscoli (Becco Giallo, 2013). Francesco Niccolini, l’autore dei testi dello spettacolo teatrale di Marco Paolini, propone la storia del Vajont in questo graphic novel, con i disegni di Duccio Boscoli.
  • “Vajont. Ottobre 1963” di Bruno Pittarello (Cierre Edizioni, 2013) Un libro fotografico che raccoglie i momenti successivi alla strage. La nuova edizione è corredata da una dettagliata cronologia curata da Toni Sirena, giornalista e figlio di Tina Merlin, dall’anno di nascita della società costruttrice della diga fino al 2000, anno in cui sono stati riconosciuti i risarcimenti per le comunità coinvolte.
  • “Vajont. Il giorno dopo” di Fulvio Comin (Biblioteca dell’Immagine, 2013)

“Oggi non si può soltanto piangere:
è tempo di imparare qualcosa”

Tina Merlin

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tragedia del Vajont: i libri per non dimenticare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • mario
    9 ottobre 2013, 15:44

    molto bello anche anche "Vajont senza fine" di Mario Passi con la prefazione di Marco Paolini http://www.baldinicastoldi.it/vajont-senza-fine/

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002