SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Prima prova maturità, aggiunta una traccia: ecco quale potrebbe essere


L’artefice della nuova traccia è il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, che l’ha aggiunta a quelle già pronte. Quale potrebbe essere?

Ilaria Roncone    14-06-2019
Prima prova maturità, aggiunta una traccia: ecco quale potrebbe essere

Che la maturità 2019 prevedesse moltissime novità lo sapevamo bene e, in questi mesi, abbiamo chiarito tutto. Ma le novità, a quanto pare, non finiscono mai! Oltre all’appuntamento del 14 giugno alle ore 16 sui profili social del Miur con una diretta dedicata all’orale, il ministro Bussetti ha svelato di aver aggiunto una traccia alle 12 papabili che il Miur dovrà scegliere per la prima prova maturità 2019.

Quale potrà mai essere la traccia venuta in mente a Bussetti e come cambia la prima prova? Di seguito abbiamo cercato di capire quale potesse essere la traccia aggiunta pensando agli eventi che si sono susseguiti in questi giorni e che potrebbero aver spinto Bussetti ad aggiungere un tema tra quelli che già erano stati presentati.

Nuova traccia prima prova maturità 2019: cambia qualcosa?

Con la nuova traccia cambia qualcosa? La risposta è no. Come è stato dichiarato da Bussetti ai microfoni della trasmissione radiofonica Un giorno da pecora, trasmessa su Radio Rai 1, il ministro ha pensato una traccia che ha voluto aggiungere alle 12 papabili tra le quali il Miur dovrà scegliere le 7 ufficiali che verranno presentate agli studenti la mattina della prima prova, il 19 giugno.
Ciò significa che le tracce che gli studenti si troveranno davanti saranno sempre 7, non 8 e che tra queste - se verrà scelta - potrebbe esserci una traccia personalmente ideata dal ministro dell’Istruzione Bussetti.

Sul momento, come si deduce dai social, gli studenti non hanno preso bene la notizia, facendo parecchia ironia. Poi però, chiarito che difatti non si tratta di nessuna modifica sostanziale rispetto alla struttura di cui abbiamo parlato nell’ultimo anno, l’allarme è rientrato. Ma come sarà venuta in mente a Bussetti una traccia talmente buona da essere inserita in extremis tra le papabili per la prima prova? Di cosa si tratterà? Il ministro ha fatto presente che gli è venuta in mente alle 5.30 del mattino, ma che è qualcosa a cui pensava già da un po’.

Traccia aggiunta dal ministro Bussetti: quale potrebbe essere?

Tutti gli studenti se lo stanno chiedendo e anche chi studente non è, probabilmente, per sapere cosa potrebbe mai essere venuto in mente al ministro dell’Istruzione in persona per quanto riguarda questa nuova traccia da aggiungere in extremis alle solite 12 tra le quali si scelgono le 7 da ufficializzare e inserire nel testo della prima prova che viene poi inviato la mattina alle 8.30 a tutte le scuole superiori d’Italia. E allora comincia il toto traccia Bussetti!

Cosa potrebbe aver ritenuto così importante da essere inserito tra i possibili temi della prima prova a pochi giorni dall’inizio della maturità 2019? Sarà qualcosa di incentrato sulla Costituzione? O qualcosa inerente l’economia, rimanendo sempre nell’ambito dell’attualità? O magari potrebbe trattarsi di un anniversario letterario caduto proprio nei giorni in cui il ministro ha riflettuto su questa nuova traccia. Vediamo qualche ipotesi.

Se fosse una traccia inerente la letteratura? Magari il ministro è rimasto colpito dal fatto che il 12 giugno Anna Frank avrebbe compiuto ben 90 anni e potrebbe aver scelto di inserire tra le papabili tracce una parte del suo celebre Diario per ricordare tutti quegli avvenimenti che non dovrebbero più ripetersi.
Rimanendo sempre nell’ambito della letteratura, anche Oriana Fallaci il 29 giugno 2019 avrebbe compiuto 90 anni. Chissà, magari Bussetti ha deciso di rendere omaggio alla celebre giornalista e scrittrice contemporanea proponendo un estratto di un suo libro; la scelta potrebbe cadere a pennello, considerato che l’autrice rimane sempre attuale con le sue tematiche.

Volendo invece provare ad entrare nella testa del Ministro per quanto riguarda l’attualità e le cose accadute negli ultimi tempi un tema potrebbe riguardare la TAV. Secondo gli studenti sarebbe un bene o un male per l’Italia e per l’Europa, considerati i pro e i contro?
E perché non parlare di sport? Si è tanto discusso del debutto delle azzurre ai mondiali, che hanno cominciato benissimo vincendo la prima partita ma, oltre a questo, hanno contribuito ad aprire un dibattito che pone calcio maschile e calcio femminile a confronto su vari piani, partendo dal riconoscimento e arrivando alla retribuzione.

Purtroppo le nostre sono solo delle ipotesi e non sapremo nulla prima del 19 giugno 2019, giorno in cui si avrà la prima prova e momento in cui verrà aperta la busta con dentro i temi per quest’anno.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Prima prova maturità, aggiunta una traccia: ecco quale potrebbe essere

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

News Scuola - Esame di Maturità

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196/03 e GDPR.

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Aggiornamento Graduatorie d'Istituto: nel 2020 riapre la III fascia
Aggiornamento Graduatorie d’Istituto: nel 2020 riapre la III fascia
Maturità 2020: tutte le novità sulle prove dell'esame
Maturità 2020: tutte le novità sulle prove dell’esame
Giornata mondiale dei diritti umani: cos'è e perchè si festeggia
Giornata mondiale dei diritti umani: cos’è e perchè si festeggia
Decreto scuola approvato: ecco tutte le novità e cosa cambia
Decreto scuola approvato: ecco tutte le novità e cosa cambia

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


L'architettrice
Iskander. I miei primi venti racconti
Diario metalmeccanico
Il treno dei bambini
Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia
Cagliosa
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicitÃ