SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Titanic: un libro predisse l’affondamento 14 anni prima

Nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 1912 avvenne l'affondamento del Titanic. Non tutti conoscono il mistero del libro pubblicato 14 anni prima che sembra predire l'affondamento del Titanic.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 15-04-2018

60

Titanic: un libro predisse l'affondamento 14 anni prima

Nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 1912 il Titanic, il transatlantico britannico forse più tristemente famoso al mondo, si scontra contro un iceberg nella sua rotta verso New York e affonda tragicamente. Ebbene, sembra esistere un libro che, 14 anni prima del triste evento, ne ha predetto le sorti. Il naufragio del Titan, questo il titolo in traduzione italiana di Futility or the Wreck of the Titan di Morgan Robertson, pubblicato nel 1898, è un romanzo molto particolare: sembra contenere infatti una vera e propria profezia.

Il mistero del libro che predisse la tragedia del Titanic

Ne Il naufragio del Titan, lo scrittore americano Morgan Robertson sembra scrivere proprio del Titanic predicendone l’affondamento con 14 anni di anticipo e tra le pagine del suo romanzo sono tante le curiosità e le coincidenze che sembrano davvero impossibili. Il romanzo di Robertson narra la storia del transatlantico Titan dichiarato inaffondabile, che però, a dispetto del suo nome, si inabissa nel Nord Atlantico. Causa dell’incidente? Durante la rotta collide con un iceberg. Quando? Nel mese di aprile. Se queste vi sembrano soltanto delle banali coincidenze, c’è dell’altro.

Sembra infatti che anche molti fattori e alcune caratteristiche tecniche descritte nel romanzo siano esattamente le stesse di quelle del Titanic:

  • la struttura a tripla elica e due alberi;
  • le dimensioni della nave davvero molto simili (il Titanic era lungo 269 metri, il Titan 244 metri);
  • la velocità che raggiunse durante la rotta nonché la rotta stessa (dalla Gran Bretagna a New York);
  • il numero delle scialuppe, insufficienti a salvare l’equipaggio e tutti i passeggeri.

Inoltre entrambi i transatlantici, quello della fiction letteraria e quello vero e proprio, colpirono un iceberg sul lato di dritta e naufragarono a circa 400 miglia da Terranova.

A seguito del naufragio del Titanic nel 1912 il libro venne ripubblicato, con la modifica del titolo da “Futility” a “Futility, or The Wreck of the Titan” e di alcuni particolari (peso e potenza in cavalli della nave) per avvicinare ancora di più le analogie con la storia del Titanic. Nonostante la trama del romanzo riporti alcune differenze con i fatti accaduti, le tragiche coincidenze come l’esatta collisione con l’iceberg e il periodo durante il quale si verificò la tragedia suscitarono sicuramente una certa curiosità, soprattutto all’epoca.

Titanic: trama del libro che predisse l’affondamento

L’ex ufficiale della Marina degli Stati Uniti d’America John Rowland, ormai caduto in disgrazia e alcolizzato, lavora come marinaio a bordo del Titan, l’inaffondabile transatlantico in partenza quell’aprile per New York. Ma sulla rotta il Titan collide con un iceberg e naufraga, causando la morte di centinaia di persone. Rowland si mette in salvo, evitando la morte per assideramento, riuscendo a salire sull’iceberg stesso. Lui e un’altra superstite vivono diverse avventure, tra cui un combattimento con un orso polare. Infine Rowland ritrova una lancia di salvataggio e grazie al soccorso di una nave riesce a salvarsi e a tornare a terra. Il protagonista così, superata la sua dipendenza dagli alcoolici, ritrova lavoro e riacquista una posizione sociale dignitosa.

Ancora oggi la tragedia del Titanic è uno degli avvenimenti più ricordati di sempre. Numerosi sono i testi pubblicati e dedicati a questo tema, come Gli enigmi del Titanic, di Claudio Bossi e L’onda lunga del Titanic di Tiziana Viganò. Tante anche le trasposizioni cinematografiche. Qual è quella che vi ha emozionato di più?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Titanic: un libro predisse l’affondamento 14 anni prima

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002