SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie. Un saggio pop tra letteratura e cinema di Maria Cristina Folino

Dialoghi, 2022 - Un saggio breve che intende evidenziare le valenze metaforiche assunte dal Paese delle Meraviglie di Carroll all’interno della trasposizione cinematografica di Tim Burton.

Pop Pubblicato il 09-08-2022
Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie. Un saggio pop tra letteratura e cinema

Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie. Un saggio pop tra letteratura e cinema

  • Autore: Maria Cristina Folino
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Definito dall’autrice Maria Cristina Folino un "saggio pop", Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie (Dialoghi, 2022) è un gioco di rimandi e innovazione tra l’opera letteraria di Lewis Carroll e i film Disney diretti dal visionario regista americano.

Si tratta di un saggio breve, che spazia tra diversi media e modalità di comunicazione, e che intende evidenziare le valenze metaforiche assunte, di volta in volta, dal Paese delle Meraviglie di Carroll all’interno della trasposizione cinematografica di Tim Burton.

In che modo? Esaminando, in primis, la natura della nuova Alice adolescente, di cui se ne passeranno in rassegna i molteplici aspetti e implicazioni attraverso le metafore raccolte nel libro.
Ad esempio, quale significato è insito nei dubbi, nei ricordi e nella paura della rivalsa da parte della protagonista? E cosa l’attende nella sua corsa contro il tempo e verso l’orizzonte?

Dopo aver viaggiato dalla carta stampata al cinema e ritorno, la risposta definitiva, in ogni caso, spetta al lettore perché questo saggio non ambisce a dettare interpretazioni universali — sarebbe una pretesa troppo forzata — bensì a fornire tutti gli strumenti necessari per arrivare a una più profonda comprensione di quella che, comunemente, viene raccontata come semplice fiaba per bambini, e invece nasconde, nei suoi innumerevoli rifacimenti, non ultimi quelli di Tim Burton, un messaggio più profondo, che va ricercato nei suoi splendidi nonsense, nelle sue brillanti intuizioni, nel linguaggio così attuale che parla ai lettori ancora oggi.

Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie. Un saggio «pop» tra letteratura e cinema

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie. Un saggio pop tra letteratura e cinema

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002