SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Test Odontoiatria e Protesi Dentaria 2019: posti, domande, punteggio e graduatoria

Pubblicato il decreto riguardante la prova di ammissione a Odontoiatria e Protesi Dentaria 2019, ecco tutte le info necessarie, dai posti disponibili al punteggio, dalle domande del test alla graduatoria.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 10-07-2019

1

Test Odontoiatria e Protesi Dentaria 2019: posti, domande, punteggio e graduatoria

Le modalità di svolgimento del test Odontoiatria e Protesi Dentaria 2019 sono state pubblicate tramite l’apposito decreto del Miur. Vediamo tutte le info utili per partecipare alla selezione e provare ad entrare per l’anno accademico 2019/2020. La data del test Odontoiatria e Protesi Dentaria 2019 è fissata al 3 settembre alle ore 11 in tutte le università italiane. Vediamo ora tutte le informazioni sul numero di posti disponibili, le modalità del test e le domande, cosa e come è opportuno studiare, il punteggio e la graduatoria finale per chi vuole accedere al percorso per diventare odontoiatra.

Test Odontoiatria e Protesi Dentaria 2019: scadenze e posti disponibili

A parte la data ufficiale del test, ovvero il 3 settembre 2019, ci sono altre scadenze importanti da ricordare per partecipare al test Odontoiatria e Protesi Dentaria 2019. Dal 3 luglio 2019 fino alle ore 15 del 25 luglio 2019 è possibile iscriversi al test di ingresso.
Quanti sono i posti disponibili nell’anno accademico 2019/2020 per entrare a Odontoiatria e Protesi Dentaria? Nonostante ogni anno gli aspiranti odontoiatri siano migliaia in tutta Italia, i posti sono solamente 1.133 per Odontoiatria e Protesi Dentaria. Questo numero evidenzia una leggere flessione verso il basso rispetto ai posti che erano disponibili lo scorso anno.

Test Odontoiatria e Protesi Dentaria 2019: domande test e come prepararsi

Per prepararsi al meglio per il test di Odontoiatria e Protesi Dentaria è possibile utilizzare dei manuali appositi che permettono di studiare la teoria e di applicarla in una serie di quiz che sono strutturati come le domande del test ufficiale.
La prova per entrare a odontoiatria prevede 60 quesiti a risposta multipla per svolgere i quali si hanno a disposizione 100 minuti. Le domande sono così suddivise a partire da quest’anno:

  • 12 quesiti di cultura generale;
  • 10 quesiti di ragionamento logico;
  • 18 quesiti di biologia;
  • 12 quesiti di chimica;
  • 8 quesiti di fisica e matematica.

Il giorno della prova sarà fondamentale portare un documento di identità valido, come la carta d’identità o il passaporto. Nota bene sulla patente: potrebbe non essere accettata. Bisogna anche ricordare di portare la ricevuta di pagamento dell’iscrizione al test e la copia del modulo di iscrizione. Vietato invece, ovviamente, portare dentro ogni sorta di manuale o gli appunto sui quali vi siete preparati.

Test Odontoiatria e Protesi Dentaria 2019: la graduatoria

Per quanto riguarda la graduatoria, si parla di assegnazione o prenotazione per un certo ateneo. Chiunque ottenga un punteggio utile al test, infatti, viene assegnato a un certo ateneo in base all’ordine delle preferenze che ha espresso. Dopo di questo viene pubblicata una prima graduatoria provvisoria in base alla quale, se si risulta assegnati, bisogna immatricolarsi obbligatoriamente nel giro di quattro giorni; qualora non ci si immatricolasse nel tempo previsto si perderà il diritto di iscriversi. Per coloro che, invece, dovessero risultare prenotati, ci si può immatricolare sempre entro 4 giorni; non facendolo, però, non si perde il posto acquisito e si può aspettare che esca la successiva stesura della graduatoria. Entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria nazionale tutti i candidati fatta eccezione per gli immatricolati e i rinunciatari devono confermare l’interesse tramite l’area riservata sul sito Universitaly.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Test Odontoiatria e Protesi Dentaria 2019: posti, domande, punteggio e graduatoria

Naviga per parole chiave

News Scuola Università

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


DAD e scuole superiori: l'importanza del rientro in aula

DAD e scuole superiori: l’importanza del rientro in aula

Nuovo Dpcm e scuola: si torna in classe dal 7 gennaio

Nuovo Dpcm e scuola: si torna in classe dal 7 gennaio

L'agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002