SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Test Medicina 2019: come e quando fare ricorso

Quando è come è possibile fare ricorso per il test di medicina 2019? Vediamo subito le tempistiche, il modo in cui procedere e le ragioni per cui è possibile fare ricorso al Tar.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 05-09-2019

1

Test Medicina 2019: come e quando fare ricorso

Avendo affrontato il test medicina 2019 lo scorso 3 settembre è possibile che ora vi stiate domandando come procedere nell’eventualità di non rientrare in graduatoria. In questo caso c’è la possibilità di fare ricorso al Tar ma è necessario comprendere bene modalità, tempistiche e motivazioni di un ricorso. Quando e come si può fare? Quante sono le possibilità di vittoria? Il primo passo è sicuramente quello di aspettare i risultati del test per avere l’assoluta certezza di essere o meno entrati. La scelta di presentare ricorso è, da sempre, una via controversa ma, effettivamente, offre una possibilità a livello pratico a chi non supera il test di medicina 2019 di entrare comunque. Le polemiche, soprattutto sul numero chiuso, non mancano mai e non è così raro che si riesca ad entrare senza aver totalizzato il punteggio minimo. Vediamo ora quali possono essere le ragioni di un ricorso, le scadenze e come presentarlo.

Ricorso test medicina 2019: scadenze, come fare e motivazioni

Ogni anno il test di medicina lascia molti insoddisfatti e chi non raggiunge il punteggio minimo utile ad entrare in graduatoria può sfruttare il ricorso per avere un’ultima possibilità. Quali sono i motivi per i quali si fa ricorso? Solitamente si parla di presentare ricorso rispetto alle condizioni che dovrebbero garantire il corretto svolgimento del test andando a premiare i candidati più meritevoli.
Per presentare ricorso in questo senso occorre documentare alcune irregolarità che si sono verificate nel corso della prova come, ad esempio, un telefono cellulare che squilla o un plico manomesso. Quale che sia la situazione anomala rispetto al preciso regolamento del test di medicina, essa può costituire valido motivo di ricorso per vincere al Tar.
Comprese ora le motivazioni del ricorso a medicina, vediamo come si procede per fare ricorso e quali sono le scadenze da rispettare. La normativa vigente sul ricorso prevede che per presentare ricorso normale si debba agire entro 60 giorni e per presentare ricorso straordinario si debba agire entro 120 giorni. All’atto pratico per fare ricorso bisogna quindi, prima di tutto, avere sufficiente materiale per presentarsi in tribunale.
Il Tar è l’organo che si occupa di questa tipologia di sentenze e che può agire per la modifica, la revoca o l’annullamento degli atti amministrativi. Ad ogni candidato è concesso fare ricorso una sola volta secondo tre diverse opzioni: si può procedere con il ricorso collettivo nazionale, che ha un costo di 10 euro per le spese legali e che si occupa soprattutto delle ingiustizie relative al numero chiuso prendendo in considerazione le irregolarità che avvengono durante lo svolgimento del test; c’è poi il ricorso collettivo locale, promosso dalle associazioni studentesche locali che prendono in causa le modalità di svolgimento del test di uno specifico ateneo e le eventuali irregolarità; infine c’è il ricorso individuale, che è quello per contestare il fatto di essere stati vittima singolarmente di un’irregolarità. Le spese in questo caso sono più alte.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Test Medicina 2019: come e quando fare ricorso

Naviga per parole chiave

News Scuola Università

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Riapertura scuole superiori: quando si torna in classe? Ecco le date regione per regione

Riapertura scuole superiori: quando si torna in classe? Ecco le date regione per regione

DAD e scuole superiori: l'importanza del rientro in aula

DAD e scuole superiori: l’importanza del rientro in aula

Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l'autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l’autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002