SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Te, the o tè: come si scrive

Te, the o tè: come si scrive? Qual è la parola corretta da usare tra queste per indicare la famosa bevanda aromatica?

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 30-04-2018

3

Te, the o tè: come si scrive

Tutti lo beviamo e tutti sappiamo cos’è. Ma ci sono tanti dubbi e perplessità: te, the o tè? Come si scrive? Ci sono tanti nomi che si riferiscono a questa bevanda e sono tutti molto simili: te, the, tea, tè, te’, the, tutti si riferiscono alla bevanda, che si può bere fredda o calda e che si ricava dall’infuso delle foglie di una pianta particolare, la Camellia sinensis o Thea sinensis.

Spesso, soprattutto nella lingua scritta, se vogliamo riferirci alla bevanda, facciamo confusione tra le forme tè, the e tea: come si scrive in italiano? Qual è tra tutte, la parola giusta da usare?

Te, the o tè. Come si scrive?

Iniziamo a fare un po’ di chiarezza. In italiano la parola te indica un pronome. Si tratta del pronome tonico singolare maschile e femminile usato in funzione di complemento. Più precisamente parliamo della forma che assume il pronome tu (seconda persona singolare) quando è usato come complemento diretto e indiretto. Con te esprimiamo anche la forma colloquiale del pronome personale tu utilizzata con valore di soggetto. Alcuni esempi:

  • Amo te
  • Parlo con te
  • Te sei matto
  • Te lo stavo per chiedere

Nulla di tutto questo, dunque, ha a che fare con la bevanda di cui ci stiamo occupando.

Passiamo ora a the, thè o thé: tutte queste parole sono ibride, una sorta di ‘compromesso’ tra l’italiano e le grafie straniere. Quali? Il francese thé, un inglese erroneo the (che ricordiamo essere un articolo determinativo singolare). In inglese infatti, questa tradizionale bevanda si chiama tea. Per cui come vedete, di nuovo non ci siamo.

La parola giusta da usare in italiano per riferirsi a questa bevanda dalle mille virtù è tè. Tè è la grafia corretta, usata sia per indicare la pianta asiatica delle teacee che la gustosa bevanda che ci riporta sempre con il pensiero alla Cina o all’Inghilterra.

Ecco cosa ci dice di più l’enciclopedia Treccani:

Si tratta di due ➔omofoni.

• Tè con l’accento grafico (dal francese thé, a sua volta dal cinese t’e) indica la bevanda aromatica preparata per infusione delle foglie essiccate di una pianta di origine asiatica

la coltivazione del tè

tè in foglie

una tazza di tè

• Te senza accento grafico corrisponde al pronome tonico singolare maschile e femminile usato in funzione di complemento

Lasciami stare, te lo chiedo per favore

Da solo non riuscivo a dormire perché di notte ho ancor bisogno di te (L. Battisti, Fiori rosa fiori di pesco).

Attenzione anche a non confondere l’accento: si scrive tè e non té, ossia con l’accento grave (che porta alla e aperta) e non acuto (caratteristica delle e chiuse).

Tutto chiaro ora? Bene! È importante saper scrivere bene le parole, soprattutto quelle che usiamo maggiormente e spesso erroneamente. A proposito di liquidi, bevande e dubbi: sapete come si scrive, alcool o alcol? E voi? Quali sono le parole che vi confondono di più? Scrivetecele nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Te, the o tè: come si scrive

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri di cucina Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002