SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Spiagge o spiaggie: come si scrive?

Come si scrive: spiagge o spiagge? Qual è il modo corretto? Ecco la regola grammaticale e alcuni esempi per non sbagliare.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 17-02-2021
Spiagge o spiaggie: come si scrive?

Come si scrive: spiagge o spiagge? Qual è il modo corretto di scrivere il plurale della parola "spiaggia"? Ci sono regole grammaticali specifiche da seguire? Come possiamo fare per non sbagliare? Ecco la spiegazione, la regola grammaticale, la soluzione con la grafia corretta e anche alcune frasi con gli esempi per non sbagliare più.
Ci sono parole che a volte ci mettono davvero in difficoltà: basta non ricordare se c’è una doppia o una lettera "h" nel plurale, se c’è una determinata vocale o meno, e veniamo subito assaliti dai dubbi, soprattutto se il testo scritto che stiamo componendo è un testo importante come un lavoro editoriale, un compito assegnato a scuola, lo svolgimento di un esame o un documento da compilare.

La parola "spiaggia" fa parte di quel gruppo particolare di parole che si concludono con il nesso -cia e -gia. Sono davvero molte le parole in questione e abbiamo già avuto modo di confrontarci con loro quando ci siamo interrogati sul plurale della parola "doccia": si scrive docce o doccie? Come vedete, la situazione è molto simile. E se ci pensiamo bene, anche i plurali di ciliegia, freccia, camicia, pioggia e via dicendo ci fanno venire lo stesso dubbio.

Dal punto di vista fonetico, e quindi quando pronunciamo queste parole nella lingua parlata, il problema non si pone perché non fa molta differenza a livello di lettere pronunciate. La questione cambia quando dobbiamo scrivere, perché in un testo scritto gli errori rimangono impressi in bella vista. Ma niente paura: esiste una regola grammaticale molto semplice da imparare e seguire per non sbagliare più.
Intanto iniziamo con il dire che il plurale di spiaggia si scrive spiagge.
E ora scopriamo insieme il perché.

Spiagge o spiaggie? Ecco la regola grammaticale

Il modo giusto di scrivere il plurale della parola spiaggia è senza la i: si scrive spiagge. Questo succede perché la regola grammaticale che riguarda le parole con il nesso -cia e -gia prevede che:

  • se il nesso -cia/-gia è preceduto da vocale, la parola al plurale mantiene la "i"
  • se il nesso cia/-gia è preceduto da consonante, la parola al plurale perde la "i"

Alcuni esempi?

Andiamo in spiaggia, ci raggiungi?

Le spiagge della Sardegna sono bellissime.

Sta per arrivare la pioggia.

Le piogge acide sono dovute all’abbassamento del pH delle precipitazioni.

La mia valigia è troppo pesante.

Partiamo tra un’ora e dobbiamo ancora fare le valigie.

Risulta più chiaro ora? Vi aspettiamo nei commenti come sempre!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Spiagge o spiaggie: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 3

  • Angela
    5 novembre 2021, 16:42

    Grazie per la lezione, arrivati ad una certa, non si ricordano più determinate regole ed è bene un ripasso. Grazie Grazie Grazie

  • Giorgio
    8 marzo 2022, 09:00

    se la regola è questa
    - se il nesso -cia/-gia è preceduto da vocale, la parola al plurale mantiene la “i”
    - se il nesso cia/-gia è preceduto da consonante, la parola al plurale perde la “i”
    allora la parola antalgia al plurale dovrebbe perdere la i, invece si scrive antalgie.
    è una eccezione?

  • Raffaella Colli
    6 agosto 2022, 01:00

    Grazie tante,
    per l’utile pillola grammaticale.

    Grazie
    Raffaella.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002