SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Docce o doccie: come si scrive?

Si scrive docce o doccie? Come si scrive nel modo corretto? Scopriamolo insieme.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 11-02-2021
Docce o doccie: come si scrive?

Docce o doccie: come si scrive? Il plurale della parola "doccia" si scrive con la "i" o senza la "i"? Una di queste due parole è corretta mentre l’altra è sbagliata: c’è una regola grammaticale ben precisa da rispettare infatti in questi casi. Quando infatti non possiamo usare in un testo scritto la parola doccia al singolare, evitando errori e brutte figure, può assalirci il dubbio di non essere sicuri: come si scrive, doccie o docce? Scopriamo insieme qual è il modo corretto di scrivere questa parola.

Il modo giusto di scrivere il plurale della parola doccia è docce, e cioè senza la i. Ora scopriamo insieme la regola grammaticale che dobbiamo rispettare in questo caso, che è quella che riguarda i plurali di tutti i nomi che terminano in -cia e gia.
La regola in questione prevede che nei casi in cui le desinenze -cia e -gia siano precedute da una vocale, anche il plurale manterrà la lettera "i" e diventerà -cie e -gie.

Invece nei casi in cui in una parola la desinenza -cia o -gia sia preceduta da consonante, allora il plurale perde la "i"e diventa "-ce o -ge. Per esempio nella parola goccia la desinenza -cia è preceduta da una consonante, la "c". Il suo plurale sarà dunque gocce. La stessa cosa succede alla parola doccia.

Ma come mai questo secondo gruppo di plurali perde la "i"? Dipende dal fatto che questa vocale si pronunci o meno. Infatti se nel termine singolare la vocale ha un suo peso fonetico, ed è una presenza importante nella parola, quando la sillaba è preceduta da una consonante perde la sua funzione. Per questo motivo si perde del tutto.

Ecco alcuni esempi per approfondire la grammatica

Ecco alcuni esempi per non confonderci più e rispettare questa regola grammaticale usando i plurali corretti. Nella parola ciliegia possiamo osservare che la desinenza -gia è preceduta dalla consonante "e". Il plurale di ciliegia è dunque ciliegie.
La stessa cosa succede con il nome camicia, che al plurale diventa camicie.

  • Vuoi una ciliegia di queste? Le ho appena colte.
  • Prendi le ciliegie per favore, sono in cucina.
  • Ti piace questa camicia? Era di mia mamma.
  • Hai visto le mie camicie nuove?

Osserviamo la differenza invece con goccia e doccia:

  • Ho sentito una goccia sul naso: sta per piovere.
  • Siete due gocce d’acqua tu e tuo fratello.
  • Hai fatto la doccia?
  • Ho dovuto fare tre docce fredde oggi per il gran caldo.

Sono davvero numerose le parole che potrebbero trarci in inganno: freccia, valigia, fascia. Ma ora che conosciamo la regola, non possiamo più sbagliare.
Avete altri dubbi? Per esempio sapete come si scrive a posto o apposto? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Docce o doccie: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002