SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Soddisfatti. Osservazioni, riflessioni e pensieri su piccoli e grandi motivi di soddisfazione della nostra vita di Lucia Donati

Già autrice di "Racconti della percezione" e collaboratrice di SoloLibri.net, Lucia Donati ci presenta il suo nuovo libro "Soddisfatti. Osservazioni, riflessioni e pensieri su piccoli e grandi motivi di soddisfazione della nostra vita".

 Redazione
Redazione Pubblicato il 04-06-2012
Soddisfatti. Osservazioni, riflessioni e pensieri su piccoli e grandi motivi di soddisfazione della nostra vita

Soddisfatti. Osservazioni, riflessioni e pensieri su piccoli e grandi motivi di soddisfazione della nostra vita

  • Autore: Lucia Donati
  • Anno di pubblicazione: 2012

Già autrice di "Racconti della percezione" e collaboratrice di SoloLibri.net, Lucia Donati ci presenta il suo nuovo libro "Soddisfatti. Osservazioni, riflessioni e pensieri su piccoli e grandi motivi di soddisfazione della nostra vita". Il libro è pubblicato nel 2012 da Edizioni Simple e già disponibile anche nelle librerie online.

- Lucia, come nasce l’idea di questo libro?

Questo libro nasce dall’osservazione di quello che ci si presenta davanti agli occhi nella realtà odierna. Mi spiego meglio: in questo periodo le persone hanno spesso la sensazione di essere dominate da una cappa grigia dalla quale si sentono oppresse nell’animo. Vedo molta gente quasi rassegnata al fatto che al peggio non c’è mai fine.
In una situazione di questo tipo, ovviamente, dominano stati d’animo e sentimenti molto negativi che, se possibile, non fanno che peggiorare la percezione della realtà.
In questo breve testo ho voluto mostrare uno spiraglio ottimistico, non credo utopico, anzi, una possibilità di vedere e sentire le cose in modo diverso da quello che tutto ci induce a vedere e sentire: insomma, dobbiamo cercare di “sbugiardare il diavolo”, cioè cercare e vedere una realtà alternativa a quella che ci viene proposta come inevitabile e come unica possibile e vera. E c’è anche la ricerca di un “lieto fine” nelle cose.
Purtroppo siamo disabituati a vedere il bello ed a notare che c’è! Siamo disabituati a considerare che possono esserci, come ci sono, piccoli e grandi motivi per essere soddisfatti, acquisendo, così, uno stato d’animo che ci faccia percepire che vale la pena vivere al di là dei problemi di fronte ai quali ci pone la quotidianità, anche se non dico che questo sia facile. Tutto questo espresso attraverso osservazioni, pensieri e riflessioni.

- Ci sono diversi temi nel libro: ce ne parli?

Certo. Si parla di passione come motore della vita e della capacità di gustarla e assaporarla anche nelle piccole cose. Poi si prende in considerazione un aspetto importante: tenere in giusto conto le cose di valore cercando anche di salvarne alcune che rischiano di essere perdute ma che fanno parte degli aspetti fondanti dell’umanità. Si citano anche l’importanza della manualità e del merito del saper fare, della conoscenza e della comprensione (purtroppo c’è chi non capisce quello che viene detto: queste persone dovrebbero rendersi conto che, così, sono in balìa di altri).

- Ma ci sono anche altri argomenti...

E’ vero. Uno è quello dell’indipendenza da fattori esterni e un altro l’ affrancamento dai limiti personali, in cui si può recuperare, anche, tempi e spazi propri. Poi si parla delle sfide, come scelte e decisioni da prendere, che, più sono difficili da affrontare, più danno soddisfazione.

- Un capitolo è dedicato alla ricchezza interiore...

Esatto. In quel capitolo ho cercato di descrivere, diciamo poeticamente, questo aspetto, per far capire cosa io intenda con questa ricchezza ma prendendo anche in considerazione come si potrebbe valutare e rivalutare quella di ognuno, riappropriandosi di quell’umanità che l’egoismo di oggi nega, svaluta o non considera come naturale; riappropriandosi, soprattutto, del rispetto per la vita e dei valori, apprezzandola perchè essa “é”.
Nel capitoletto, però, non manca di essere considerato anche l’aspetto della leggerezza e del divertimento...

- Parli anche di comunicazione.

Si: degli aspetti soddisfacenti di una comunicazione autentica e non falsata, con l’importanza della corretta comprensione e della corretta espressione. Ma, in quest’epoca rumorosa, si considera anche il valore del silenzio.

- Temi fondamentali...
Sappiamo che ci tieni ad evidenziare, da ultimo ma non ultimo per importanza, anche un altro aspetto particolare di questo libro...

Vi ringrazio, è vero: infatti in questo breve testo, come già accennato, ci sono pensieri, osservazioni e riflessioni che parlano di vari motivi di soddisfazione. L’aspetto che mi interessa sottolineare, oltre a quelli di cui abbiamo già parlato, e che giudico fondamentale è quello per il quale uso l’espressione di “guadagnare sé stessi”: si tratta di un grande lavoro e, probabilmente, è la sfida più difficile da affrontare e che richiede di essere continuamente molto guardinghi con la propria interiorità ma che è anche quella che dà le più grandi soddisfazioni!
Lavorare su sé stessi comprende l’attuazione di una libertà personale che non danneggia nessuno e niente, l’acquisizione di un senso di potere inteso come “essere in grado di...”e che, quindi, non coercizza nessuno, l’affrancamento dall’ esigenza di giudicare tutto e tutti e dalle cattive abitudini dannose. L’uomo dovrebbe lavorare anche sulla sua propensione all’agire senza riflettere e su quella all’ira, alla gelosia, all’invidia e sul suo senso di inadeguatezza. Ma, soprattutto, è quando siamo responsabili che abbiamo veramente guadagnato, con soddisfazione!

- Puoi svelarci qualche curiosità che riguardano questo testo?

Alcune sezioni del testo facevano parte del materiale che componeva un saggio di circa 200 pagine, che, però, ho deciso di non pubblicare. Una parte di esso, appunto, opportunamente trasformata, ha costituito la base per questo libro.

- Cosa ci dici invece della copertina del libro?

L’immagine di copertina è di mio fratello Lorenzo, appassionato di fotografia. Che dire...: nella nostra famiglia si è sempre respirata l’arte in generale perché nostro padre Armando era stimato ed apprezzato pittore: da lui abbiamo appreso l’amore per ogni forma artistica. Tornando alla copertina, io e mio fratello abbiamo scelto quell’immagine poiché richiama dei vortici, come “gorghi” di soddisfazione, in sintonia col titolo e col tema del libro.

Soddisfatti. Osservazioni, riflessioni e pensieri su piccoli e grandi motivi di soddisfazione della nostra vita

Amazon.it: 11,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Soddisfatti. Osservazioni, riflessioni e pensieri su piccoli e grandi motivi di soddisfazione della nostra vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002