SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Scuole aperte fino a luglio e maturità a settembre: le ipotesi del sindacato

L'emergenza coronavirus continua a far riflettere sindacati e Governo su come affrontare l'anno scolastico, data la chiusura degli istituti. Tra le ipotesi c'è un prolungamento dell'anno e lo slittamento della maturità a settembre.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 11-03-2020

767

Scuole aperte fino a luglio e maturità a settembre: le ipotesi del sindacato

Le scuole continuano il loro periodo di chiusura e certamente fino al 3 aprile i plessi rimarranno serrati per l’emergenza coronavirus. Si cominciano così a ipotizzare varie soluzioni per l’anno scolastico, se l’emergenza proseguisse e di conseguenza la chiusura fosse prolungata.
Tra le ipotesi, anche un eventuale slittamento della fine dell’anno che potrebbe essere di un paio di settimane, come anche più prolungata, arrivando addirittura a luglio.

A parlarne è Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola, che ha rilasciato diverse interviste e dichiarazioni in questi ultimi giorni spiegando la situazione attuale. Sul web si legge infatti che tra le possibilità per l’anno scolastico in corso vi sarebbe non solo un’estensione dell’anno in corso, ma anche uno spostamento dell’esame di maturità. L’esame di Stato potrebbe così slittare a settembre con la possibilità per i ragazzi di concludere la parte di programma perso e riuscire ad approfondire tutti gli argomenti.

Queste sembrerebbero le idee avanzate da Pino Turi in un’intervista rilasciata a Orizzonte Scuola. Un piano che sarebbe messo in atto ovviamente se la chiusura delle scuole dovesse proseguire oltre il 3 aprile a causa dell’emergenza sanitaria. Ma davvero si potrebbero mettere in atto queste misure? Come precisa lo stesso Turi per effettuare uno slittamento di questo tipo per l’esame di maturità si dovrebbe avere un decreto legge approvato.
Questa che riportiamo è solo un’ipotesi avanzata dal segretario generale della Uil Scuola, che rimane però un’opzione estrema in caso si perdessero ulteriori giorni di scuola.

La soluzione senza dubbio sarà presa in esame, ma difficilmente, a nostro avviso, verrà messa in pratica, date poi le successive problematiche che porterebbe. I test d’ingresso alle facoltà a numero chiuso si svolgono infatti a settembre e far slittare le prove di maturità a settembre porterebbe ad un conseguente slittamento delle prove. Il Governo inoltre sembra essere al momento al lavoro su ben altre proposte che vedono una commissione esclusivamente interna, oppure un ripensamento della struttura dell’esame se la chiusura dovesse protrarsi ancora. Tutte idee che permetterebbero lo svolgimento dell’esame di Stato nelle date prestabilite.

Vi ricordiamo ancora una volta che si tratta di semplici ipotesi, idee o esempi di soluzioni e al momento il Governo non ha dichiarato nulla sulle prossime mosse che verranno messe in atto passata l’emergenza. Anche per quel che riguarda l’estensione dell’anno scolastico non sono ancora state rilasciate notizie di alcun genere e anche in questo caso sarebbe necessaria una legge ad hoc.
La Ministra Azzolina ha comunque già fatto sapere a tutti gli studenti che non ci si dovranno preoccupare e che non si perderà l’anno scolastico per la scarsità dei giorni frequentati a causa della chiusura. Non vi è alcun rischio di perdere l’anno dal momento che si tratta di una situazione di emergenza e che quindi non può ricadere sugli studenti.

Per avere informazioni certe su come deciderà di muoversi il Ministero dell’Istruzione dovremo aspettare la fine dell’emergenza, dal momento che le misure messe in campo dipenderanno molto da quanto ancora saranno chiuse le scuole.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Scuole aperte fino a luglio e maturità a settembre: le ipotesi del sindacato

Naviga per parole chiave

News Scuola Esame di Maturità

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 5

  • Silvia
    12 marzo 2020, 20:07

    Vorrei ricordare a lor signori che i ragazzi hanno da subito seguito audio e video lezioni con grande serietà e diligenza studiando a casa e andando avanti con i programmi.

  • Nicole
    13 marzo 2020, 11:21

    Gran parte delle scuole si è attivata con didattica a distanza, video lezioni e classi virtuali che vengono seguite in tempo reale e in orario scolastico. Di fatto molti professori rispettano il loro orario di servizio, lavorando oltre per adeguarsi alle nuove metodologie e predisporre il materiale. Molti studenti hanno risposto in modo entusiastico a questo approccio che fa si che la didattica non sia interrotta. Di questo, spero che i sindacati ne tengano conto, differenziando tra chi ha lavorato a “distanza” e chi invece ha fatto “vacanza”...

  • michele
    14 marzo 2020, 09:14

    noi facciamo tutti i giorni lezione e abbiamo anche le interrogazioni programmate online. a luglio che programma tratteranno i prof? secondo me non ha senso continuare fino a luglio, pensando a chi sta comunque lavorando, e tenerlo intrappolato fino a settembre

  • michele
    14 marzo 2020, 09:29

    noi facciamo tutti i giorni lezione e abbiamo anche le interrogazioni programmate online. a luglio che programma tratteranno i prof? secondo me non ha senso continuare fino a luglio, pensando a chi sta comunque lavorando, e tenerlo intrappolato fino a settembre

  • Ilghis
    14 marzo 2020, 14:36

    Voglio ricordare che in estate fa caldo e le scuole non sono fornite di dispositivi di raffreddamento. In più le lezioni che vengono fatte a distanza non vengono calcolate come lezione normali, cioè le ore sono sempre quelle.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Un'esperienza di impresa formativa simulata: l'impresa di servizi editoriali

Un’esperienza di impresa formativa simulata: l’impresa di servizi editoriali

La Didattica a distanza: esperienze sul campo e difficoltà della dad

La Didattica a distanza: esperienze sul campo e difficoltà della dad

Sulla stessa onda: dal 25 marzo su Netflix un film per ragazzi e non solo

Sulla stessa onda: dal 25 marzo su Netflix un film per ragazzi e non solo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002