SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Riforma Fornero addio: cosa cambia per gli insegnanti con Quota 100

La Riforma Fornero sembra essere pronta ad andare in pensione e il reparto scuola comincia a ipotizzare le uscite con la Quota 100. Di seguito vediamo che cosa cambia per gli insegnanti.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 28-09-2018
Riforma Fornero addio: cosa cambia per gli insegnanti con Quota 100

Riforma Fornero addio! Questa è la grande novità della giornata che fa esultare migliaia di docenti, particolarmente colpiti dalle nuove norme pensionistiche. Sembra che dal 2019 entrerà in vigore la Quota 100 che, come abbiamo visto nei giorni scorsi, porterebbe moltissimi insegnanti a lasciare il proprio posto di lavoro. Un grande cambiamento che investirebbe il settore scuola e porterebbe grandi novità.

Bussetti lo dichiara da tempo che vorrebbe introdurre docenti freschi e giovani, nuove leve che svecchierebbero il comparto e potrebbero smuovere la situazione graduatorie e questo sembra essere il momento migliore.
La Riforma Fornero non è mai stata ben vista dai lavoratori, ma soprattutto il corpo docente ha dovuto pagare il conto più salato. Il settore scuola è infatti composto per la maggior parte da donne, che hanno visto di colpo aumentare l’età pensionabile e dover far slittare di molti anni l’uscita dal lavoro.

Di seguito vediamo i cambiamenti per il settore scuola e soprattutto per i docenti con la nuova Quota 100, i cui requisiti sarebbero già abbastanza chiari, e l’addio alla Riforma Fornero.

Quota 100, requisiti per gli insegnanti dopo addio Riforma Fornero

La Riforma Fornero sembra avere le ore contante dopo le ultime notizie sul DEF e i cambiamenti che apporterà alla scuola. Senza dubbio le novità più sostanziose però riguardano le pensioni che per la scuola potrebbero mandare a riposo ben 100mila insegnanti.
Un numero da non sottovalutare che permetterebbe al comparto scuola di rigenerarsi e soprattutto sbloccare finalmente la questione assunzioni nuove leve. In quest’ottica il superamento della Riforma Fornero potrebbe essere un modo per Bussetti di attuare la sua idea, svecchiando l’attuale corpo docente e facendo entrare 100mila nuove reclute.

Un argomento di cui certamente si parlerà nei prossimi mesi e che sarebbe una diretta conseguenza dell’attuazione della Quota 100. I requisiti di questa nuova modalità di uscita dal lavoro per il momento non sono stati ancora resi noti e quelle che riportiamo di seguito sono delle semplici indiscrezioni che si possono leggere sulle varie testate giornalistiche.
Per l’uscita anticipata sembra che saranno necessari 62 anni di età e 38 anni di contributi versati entro il 31 dicembre 2018, ma questa è solo una delle versioni che si possono trovare. Per altri la Quota 100 potrà essere applicata a 63 anni e 37 anni di contributi versati, mentre per altri ancora pensano che sarà possibile la pensione anticipata con un’età anagrafica di 64 anni e con 36 anni di contributi versati.

La situazione è ancora molto complessa, ma per gli insegnanti sembra che ci sarà la possibilità di lasciare il proprio posto di lavoro con qualche anno di anticipo rispetto a quanto previsto dalla Fornero. A determinare però il successo o meno della riforma del settore pensionistico, soprattutto per il comparto scuola, sarà l’assegno di pensionamento.
I docenti che non sono disposti ad accettare una decurtazione del proprio assegno pensionistico per l’uscita anticipata sono moltissimi e per costoro avere ciò che gli spetta dopo tanti anni tra i banchi è un elemento importantissimo. Gli insegnanti da tempo attendono l’adeguamento del loro stipendio, la ridiscussione del contratto e un incremento corposo della busta paga.

Tutte le promesse sono state sempre deluse, dato che i vari governi hanno sempre applicato palliativi, senza creare mai riforme strutturali per il comparto scuola. Una situazione che ha portato rabbia e frustrazione, ma soprattutto che ha portato i docenti a sentirsi messi da parte e sempre poco considerati come lavoratori.
Per tutte queste ragioni adesso si spera di avere la possibilità di lasciare il proprio posto di lavoro e di ottenere il giusto compenso dopo tanti anni di fatiche.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Riforma Fornero addio: cosa cambia per gli insegnanti con Quota 100

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002