SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Riapertura biblioteche 18 maggio: le regole da seguire

Con l'inizio della fase 2 riaprono le biblioteche italiane. Non tutte, però, e gradualmente: scopriamo insieme quali servizi saranno disponibili e quali regole andranno rispettate.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 18-05-2020

28

Riapertura biblioteche 18 maggio: le regole da seguire

Inizia oggi la tanto attesa fase 2, tra riaperture, precauzioni, preoccupazioni e speranze. Se le librerie hanno già riaperto da qualche settimana e da oggi adotteranno nuove norme precauzionali (diventeranno obbligatori infatti i guanti monouso), con l’inizio della nuova fase anche le biblioteche, statali, comunali e private, potranno aprire nuovamente al pubblico, tra servizi ridotti e norme precauzionali da adottare.

Cosa sarà possibile fare in biblioteca? Quali regole seguire? Ecco qualche risposta.

Riapertura biblioteche: i servizi disponibili

L’obiettivo è quello di riaprire sì, ma per molte sedi gradualmente. Per questo motivo, i servizi disponibili in alcune biblioteche saranno inizialmente ridotti all’osso e seguiranno principalmente la via telematica: saranno possibili principalmente prestiti locali e restituzioni; si potranno chiedere informazioni; le sale di consultazione resteranno chiuse.

Non tutte le biblioteche però riapriranno. Molte, infatti, che già avevano problemi di sedi e personale, si trovano a causa dell’emergenza sanitaria impossibilitate a riaprire. Specialmente le più piccole, per cui rispettare le norme precauzionali indicate dal Governo sarebbe impossibile: manca la possibilità di garantire il distanziamento sociale, così come a rischio risulterebbe il personale lavorativo, spesso per di più appartenente a una delle fasce d’età più a rischio.
Solo sul suolo romano, ad esempio, a riaprire oggi saranno una dozzina di biblioteche su un totale di oltre 40: tra le storiche, attive da oggi la Biblioteca nazionale centrale e l’Alessandrina, mentre perché la Casanatense riapra al pubblico bisognerà aspettare inizio giugno.

Il consiglio dunque è quello di controllare che la vostra biblioteca sia aperta direttamente sul suo sito, considerato che comunque la fase di richiesta di prestito si svolgerà in via telematica e che a un sito (o a un numero di telefono) sarà necessario affidarsi.

Le norme da seguire

Per adottare misure precauzionali il più possibile efficaci, le biblioteche che riapriranno cercheranno comunque di limitare al minimo gli accessi: da un lato questi ultimi verranno contingentati, dall’altro verrà prediletta il più possibile la modalità telematica per le richieste di prestito e di informazioni.

Insomma, riapertura delle biblioteche non significa assolutamente che sarà possibile passeggiare fino alla biblioteca, aggirarsi al suo interno, sfogliare diversi volumi e uscirne con alcuni. Le fasi di richieste andranno gestite sempre preferibilmente a distanza. L’accesso in biblioteca, poi, sarà ulteriormente regolato. L’ingresso sarà garantito solamente se muniti di mascherina e guanti monouso e tutti gli utenti dovranno sottoporsi a termoscanner per misurare la loro temperatura corporea.

Le norme non riguardano, com’è ovvio, solo gli ingressi e i volumi in uscita. Considerata la capacità del virus di sopravvivere fuori dal corpo umano e di depositarsi sulle superfici, i volumi restituiti dovranno essere posti in isolamento per 10 giorni, prima di tornare disponibili al prestito.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Riapertura biblioteche 18 maggio: le regole da seguire

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Lev Tolstòj: le curiosità che (forse) non sai su di lui

Lev Tolstòj: le curiosità che (forse) non sai su di lui

Parole nuove dell'Accademia della Crusca: la sezione che fa cadere in errore i giornalisti

Parole nuove dell’Accademia della Crusca: la sezione che fa cadere in errore i giornalisti

Pride + Prejudice + Zombies: trama e trailer del film stasera in tv

Pride + Prejudice + Zombies: trama e trailer del film stasera in tv

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002