SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Presepe o presepio: come si scrive?

Presepe o presepio: come si scrive? Il Natale si avvicina, vediamo qual è il giusto modo di scrivere il termine legato ad una delle più importanti tradizioni del nostro paese.

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 15-11-2017

4

Presepe o presepio: come si scrive?

Presepe o presepio: come si scrive? Il Natale si avvicina ed è anche tempo delle tradizioni tipiche di questa festa: per questo motivo qualcuno potrebbe chiedersi se si scrive presepe o presepio. Qual è tra le due la dicitura corretta?

Non è facile stabilire quale dei due termini vada usato ed è una di quelle domande intorno alla quale spesso si genera confusione.

A rispondere alla domanda, c’è l’Accademia della Crusca, che chiarisce ogni dubbio riguardo al corretto utilizzo di questo termine, spiegando anche il perché della risposta.

Presepe o presepio: come si scrive?

La risposta dell’Accademia della Crusca è semplice: è possibile utilizzare tutti e due i termini indistintamente.

A confermare il doppio utilizzo della parola è anche Alessandro Manzoni, che in un suo testo Il Natale usa il termine in tutte e due le forme:

La mira Madre in poveri
panni il Figliol compose,
e nell’umil presepio
soavemente il pose;
e l’adorò: beata!
innanzi al Dio prostrata,
che il puro sen le aprì.

Senza indugiar, cercarono
l’albergo poveretto
que’ fortunati, e videro,
siccome a lor fu detto,
videro in panni avvolto,
in un presepe accolto,
vagire il Re del Ciel.

Il termine presepe (o presepio) deriva dal latino e anche in questa lingua era prevista una doppia forma per il termine: praesaepe, utilizzato da Virgilio; e praesaepes, utilizzato invece da Plauto.

Il termine in origine indicava solo la mangiatoia, dove era stato deposto il bambino Gesù.

In un secondo momento il termine ha cominciato ad indicare tutta la rappresentazione della natività, come siamo abituati a conoscerla oggi, diventando una delle tradizioni più famose del Natale.

Anche se tutti e due i termini sono corretti, nell’italiano contemporaneo è maggiormente usata la parola presepe, a scapito di presepio che invece viene utilizzata decisamente meno.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Presepe o presepio: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002