SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Plurali delle parole che finiscono con -cia e -gia: quando va lasciata la i?

Frange o frangie, rocce o roccie? Come si scrive? Vediamo le regole per i plurali delle parole che finiscono con -cia e -gia.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 10-01-2017

8

Plurali delle parole che finiscono con -cia e -gia: quando va lasciata la i?

Molto spesso si possono avere dubbi sul plurale di alcuni sostantivi, come quelli che terminano in CIA e GIA. Le perplessità principali ricadono sul mantenimento o meno della I al plurale. Si scrive FRANGE o FRANGIE? COSCE o COSCIE?
Il consiglio è sempre quello di consultare un dizionario; tuttavia, esistono delle regole, che abbiamo studiato in un lontano passato, e che è meglio ricordare.

I nomi che finiscono in CIA e GIA perdono la I al plurale se la I finale non è accentata e non è preceduta da vocale.

Per esempio ROCCIA, al plurale diventa ROCCE, perché in roccia la I di CIA non è accentata ed è preceduta dalla consonante C. Lo stesso vale per FRANGIA. Un altro dubbio frequente riguarda il sostantivo STRISCIA, che al plurale, seguendo la regola, diventa STRISCE. Quindi avremo le STRISCE PEDONALI (non le striscie pedonali!). Lo stesso dicasi per PIOGGIA, che al plurale diventa PIOGGE, perché GIA al singolare non è accentato (l’accento ricade sulla O piòggia), ed è preceduto dalla consonante G.

Al contrario, valigia mantiene la I, perché, pur non essendo accentata la sillaba GIA (/va·lì·gia/), essa è preceduta da vocale. Quindi il plurale si scrive VALIGIE. Lo stesso dicasi per CILIEGIA, che diventa CILIEGIE.

Se CIA e GIA finali sono accentati, il sostantivo al plurale manterrà la sempre I. Per esempio bugia, al plurale diventa bugie. Lo stesso vale per farmacia che al plurale diventa farmacie.
Infatti, in farmacia, l’accento ricade sulla ultima I: farmacìa, come in nevralgìa, che al plurale diventa nevralgie.

Questa regola si è imposta solo dalla prima metà del Novecento; per questo motivo, in alcuni cartelli stradali o in insegne antiche, è possibile trovare scritte diverse, come ad esempio in Cariplo (Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Plurali delle parole che finiscono con -cia e -gia: quando va lasciata la i?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002