SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Le scuole riapriranno a settembre? Per Brusaferro è presto per dirlo

L'anno scolastico è terminato, ma quando gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola? Per il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro serve essere cauti e non fare previsioni con così largo anticipo.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 27-04-2020

1

Le scuole riapriranno a settembre? Per Brusaferro è presto per dirlo

La Ministra Azzolina lo aveva già annunciato e ieri sera il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte l’ha confermato: nessuno tornerà a scuola per quest’anno scolastico e le lezioni andranno avanti in modalità telematica.

Quando potranno però ricominciare le lezioni in aula? Mentre si lavora perché il ritorno in classe auspicato possa avvenire a settembre, su “Repubblica” interviene Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, invitando alla cautela:

"Tutti a scuola a settembre? È ancora troppo presto per dirlo."

Riapertura scuole a settembre? È presto per dirlo

Il punto di Brusaferro è chiaro: ripartire per ora con le lezioni è impensabile, ma è altrettanto impossibile fare previsioni certe di quanto accadrà da qui a settembre. Di certezze, insomma, non ce ne sono: bisogna ricordare che la situazione che stiamo vivendo è eccezionale e che richiede pertanto misure eccezionali, ma autorità e datori di lavoro dovranno trovare:

"delle forme di flessibilità per superare questo problema delle famiglie".

Le lezioni in classe, troppo spesso in aule strette e con molti alunni, sono chiaramente contrarie a qualsiasi norma da adottare in questa fase di risposta all’emergenza. Certo, la fascia d’età in cui rientrano gli studenti è tra le meno colpite dal virus, ma non significa che i bambini non possano essere colpiti e, soprattutto, non bisogna dimenticarsi di tutti gli adulti che ruotano intorno al mondo scolastico, docenti e personale ATA in primis, senza contare i rischi legati agli spostamenti di genitori, nonni e babysitter. Come ha sottolineato lo stesso Premier Conte, nel corso della conferenza stampa del 26 aprile 2020, gli insegnanti in Italia sono tra i più anziani in Europa e risultano tra i più a rischio contagio.
Continua Brusaferro:

"In una fase delicata come quella che stiamo intraprendendo va fatto un passo alla volta."

Le scuole a settembre quindi potranno riaprire? Per Brusaferro serve essere cauti e vedere come evolve la situazione, con la speranza che sì, finalmente a settembre gli studenti possano tornare sui propri banchi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le scuole riapriranno a settembre? Per Brusaferro è presto per dirlo

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

L'agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002