SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

La scelta di Sophie: dal libro al film

Quando la scelta non lascia altra scelta: scopriamo insieme libro e film "La scelta di Sophie", utili spunti di riflessione anche per la situazione contemporanea.

Cristi Marcì
Cristi Marcì Pubblicato il 28-08-2022
La scelta di Sophie: dal libro al film

Quando la scelta non lascia altra scelta. Dietro la trama di La scelta di Sophie si cela un’autobiografia in grado riportarci indietro nel tempo, al periodo post bellico quale riflesso degli orrori del secondo conflitto mondiale. In questa pellicola cinematografica la regia di Alan J Pakula sembra scivolare dolcemente sulle ruvide righe di William Styron, il cui inchiostro pagina dopo pagina dona un’insolita armonia al dispiegarsi di una storia fatta di contrasti, amore e grovigli difficili da decifrare.

La scelta di Sophie: di cosa parla?

Amazon

Vedi su Amazon

In una New York propensa a fare i conti con gli esiti della grande guerra e della crisi finanziaria del ’29, un giovane di nome Stingo è guidato dal suo forte desiderio. Ha un sogno nel cassetto: diventare scrittore, ma per realizzarlo non può restare nell’aperta campagna dalla quale proviene, in Virginia. Da lì si allontana in cerca di nuove opportunità. Perché cos’è l’America se non la terra delle grandi occasioni?

Lo scenario di fronte al quale si dipinge la nuova vita del giovane americano sembra tuttavia celare dietro l’angolo più sfumature di quante la sua immaginazione non sia in grado di partorire per i suoi romanzi, dando così adito a un’imprevedibilità contro la quale la ragione non ha che da arrendersi. Infatti una volta trovata la dimora dove abitare, in compagnia dei suoi progetti, la cerchia delle sue relazioni e la sete di novità non lasciano alcuna chance di scelta circa le nuove persone che in maniera tempestiva si catapultano nella sua vita newyorkese.

Senza neanche il tempo di assaporare il cambiamento in corso, il suo udito viene magneticamente attratto da grida sconosciute provenienti dal piano di sopra, che non tarderanno a cedere il posto a quelle due sagome sconosciute che recano con sé un passato turbolento, Sophie e Nathan. Durante il prosieguo del racconto i tre protagonisti troveranno non solo il modo di intrecciare le loro storie e le rispettive esperienze, ma anche l’opportunità di dar vita a uno strano mosaico, tramite il quale ripercorrere i sentieri dolorosi dell’animo umano.

Dal libro al film

Se la penna di Styron dona luce a un’esperienza realmente vissuta, l’occhio vigile del regista restituisce a chi desideri vederlo un’eleganza senza eguali, rispetto alla quale il cinema con maggior consapevolezza dona allo spettatore la realtà di quelle che furono le scelte imposte durante il conflitto mondiale. Tra queste quella di Sophie, interpretata da una strepitosa e giovane Meryl Streep, in grado di creare un tutt’uno tra l’occhio di chi vede e il dolore di chi ha realmente vissuto una così brutale esperienza.

Un racconto nel quale l’amore materno viene spezzato dalla ferocia dell’uomo. Una storia che, se nel libro dona una strana protezione consentendo un limite e una scelta circa il contenuto immaginativo, nel film viceversa ci pone di fronte l’indicibile realtà di chi ci ha preceduto. Un’occasione per prendere consapevolezza di un qualcosa che non si dovrebbe mai più ripetere e dinanzi alla quale la scelta dovrebbe essere una sola: l’amore per la vita.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scelta di Sophie: dal libro al film

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002