SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

La lettura in Italia: ecco i dati dell’indagine Aie al Salone del libro di Torino

Qual è la situazione in Italia per quanto riguarda la lettura? Come ha cambiato il modo di leggere la pandemia? Ecco i dati dell'indagine Aie sulla lettura al Salone del libro di Torino.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 15-10-2021
La lettura in Italia: ecco i dati dell'indagine Aie al Salone del libro di Torino

Arrivano dati contrastanti dall’indagine sulla lettura dell’Aie, l’Associazione italiana editori, presentata al Salone del libro di Torino 2021. I dati infatti riportano una forte discrepanza che indica una spaccatura nel Paese. La ricerca "Leggere in pandemia #1 – Nuovi percorsi di lettura degli italiani" realizzata in collaborazione da Aie e Cepell, il Centro per il libro e la lettura, è stata presentata oggi in un convegno proprio al Salto 2021, una delle più importanti fiere dell’editoria italiana, tornata finalmente in presenza dopo gli anni più cupi della pandemia.

Ma cosa emerge dall’analisi dei dati della ricerca? Una spaccatura nel Paese e la realtà di fatto di un mercato sempre più concentrato e polarizzato. Sebbene infatti la buona notizia è che la vendita dei libri è in crescita, (l’Adei, l’associazione degli editori indipendenti, riporta risultati eccellenti registrati quest’anno che testimoniano una crescita del 28% del fatturato rispetto al 2020), la brutta notizia è che si registra un brusco calo dei lettori: parliamo di circa il 10%, dal 65% del 2019 al 59% nel 2020, al 56% di quest’anno.
Ma cosa succede e perché esiste questa situazione?

Differenze tra lettori forti e deboli, tra nord e sud

Come mai si vendono più libri ma le persone che leggono diminuiscono sempre più? Come è possibile? Succede questo: i lettori forti leggono e acquistano sempre più, i lettori deboli sempre meno. Se i lettori forti si aggiravano intorno a una media di lettura di 14 libri l’anno nel 2020, nel 2021 hanno alzato l’asticella a 17 libri. Chi è che legge, dunque? Chi può permetterselo, e perciò risulta vero che le differenze geografiche, anagrafiche, di genere, di reddito, le disparità nella società italiana pesano anche e molto sulla lettura.
C’è una grande differenza anche tra le regioni settentrionali e quelle meridionali:
nelle prime il calo dei lettori tra il 2019 e il 2021 è stato dal 63% al 59%, nelle seconde dal 41% del 2019 al 40% del 2020 e al 35% del 2021.
La fascia dei giovanissimi fra i 15 e i 17 anni è quella dove si è registrato il calo più evidente durante l’epidemia.
Aumenta invece rispetto al 2019 il tempo dedicato alla lettura: se due anni fa a leggere almeno un’ora al giorno era il 9% della popolazione, oggi è il 15%.

Il divario tra chi legge e chi non legge si fa sempre più profondo, e i dati emersi da questa ricerca non sono affatto incoraggianti, considerando il fatto che è necessario un assoluto cambio di rotta. La lettura è indispensabile per la formazione e crescita personale e sociale, e non dovrebbe essere un privilegio.
Che ne pensate? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La lettura in Italia: ecco i dati dell’indagine Aie al Salone del libro di Torino

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Leonardo Lobosco
    16 ottobre 2021, 13:53

    A mio avviso in questa indagine manca il dato riguardante il prestito nelle biblioteche pubbliche.

  • Leonardo Lobosco
    16 ottobre 2021, 13:54

    A mio avviso in questa indagine manca il dato riguardante il prestito nelle biblioteche pubbliche.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002