SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo

La cultura italiana protagonista a San Pietroburgo per il VII Forum culturale internazionale

L'Italia è stata protagonista al VII Forum culturale internazionale di San Pietroburgo, che si è tenuto dal 15 al 17 novembre scorso.

Alessandra Piras
Alessandra Piras Pubblicato il 21-11-2018

7

La cultura italiana protagonista a San Pietroburgo per il VII Forum culturale internazionale

L’Italia ha preso parte, in qualità di ospite d’onore, al VII Forum culturale internazionale di San Pietroburgo, che si è tenuto dal 15 al 17 novembre scorso. Il Forum è un’iniziativa molto importante a livello mondiale, in quanto vetrina unica a fini promozionali e, per quanto riguarda la cultura, sappiamo quanto questo sia fondamentale.
Il nostro Paese stavolta ha avuto un ruolo di primo piano in una platea di circa 80 Nazioni e con numerosi esperti del settore, rappresentanti istituzionali e artisti provenienti da tutto il mondo. Presente anche il Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, che ha visitato l’anteprima della mostra su Pompei la cui inaugurazione è prevista nella primavera 2019.

Per l’occasione, sono state portate appositamente la statua della “Pax augustea” di oltre due metri, gli affreschi monumentali con “Achille a Sciro” e “Eracle e Onfale” e un busto bronzeo dell’Imperatore Tiberio.
Al teatro Marinski si è tenuta la serata di gala dove ha presenziato anche il leader Vladimir Putin, il quale ha sottolineato che “La cultura avvicina” precisando che, in questi anni: “i partecipanti al forum sono centuplicati”.
Tra i musei italiani presenti alla rassegna si è imposto il MANN di Napoli che da tempo è legato con la città di Pietro il Grande. È stato siglato infatti un accordo quadriennale di collaborazione con l’Ermitage, uno dei più visitati al mondo, che, insieme alla Soprintendenza di Pompei, daranno vita - come si è anticipato - a una mostra, consentendo ai tantissimi visitatori che ogni anno si recano nel meraviglioso palazzo di Caterina, di scoprire quello che rimane della vita dell’antica città romana sepolta dalla terribile eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
In virtù di questo accordo è previsto uno scambio molto significativo, e giungeranno nel capoluogo campano ben sei capolavori di Antonio Canova: “Genio della morte”, "La Danzatrice”, “Ebe”, “L’Amorino alato”, “Amore e Psiche stanti” e il gruppo “Le Tre Grazie” (tutte opere del periodo compreso fra la fine del ’700 e il 1817).
L’Ermitage ha messo a disposizione del Museo Archeologico Nazionale napoletano anche la grande statua romana dell’Ermafrodito dormiente risalente al lll-l secolo a.C e il gruppo bronzeo di Ercole e Lica. Questa permuta, in realtà, era stata già annunciata durante un incontro pubblico avvenuto il 13 luglio scorso tra i direttori delle due gallerie, Mikhail Piotrovsky e Paolo Giulierin, padrone di casa, intitolato "Il patrimonio della storia e i grandi musei: esperienze e idee a confronto”.

Ritornando al Forum russo svoltosi dal 15 al 17 novembre, degna di nota è l’avvenuta presentazione del volume “Antonio Canova, Il segno della bellezza”, di Giuseppe Pavanello, professore di Storia dell’Arte moderna presso l’Università di Trieste, tra i più rimarchevoli studiosi dello scultore veneto e curatore della mostra che prenderà il via, anche questa, nella primavera del prossimo anno. Il libro - della serie UTET Grandi Opere - è un prezioso volume da collezione, in tiratura limitata, dove viene raccontato, attraverso immagini e testi, il lavoro di Canova non solo come scultore ma anche come pittore e incisore, dando luogo, così, a una dimensione a tutto tondo della sua produzione artistica.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La cultura italiana protagonista a San Pietroburgo per il VII Forum culturale internazionale

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Arte, Teatro e Spettacolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002