SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo

L’interrogativo di Camilleri sul federalismo

Nel 2010, durante un'intervista, Camilleri sostenne che in Italia non è ipotizzabile una riforma federalista. Questo breve articolo medita criticamente sulla sua posizione.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 05-01-2022
L'interrogativo di Camilleri sul federalismo

Il primo maggio del 2010, su “Famiglia Cristiana”, è apparsa un’intervista di Francesco Anfossi ad Andrea Camilleri. Sono molteplici i temi toccati in quella chiacchierata di undici anni or sono, ma il minimo comune denominatore furono le condizioni in cui versava l’Italia in quel periodo, nonché il suo passato e il suo avvenire. Al romanziere fu chiesta un’opinione sul Risorgimento e questi rispose:

“L’Unità d’Italia è stato un processo storico irreversibile. I problemi sono nati dopo. Non si tratta di piangere sulle spalle del Nord, ma di conoscere i punti di partenza. Un esempio tra i tanti: gli ottomila telai siciliani che dopo l’arrivo dei "piemontesi" non esistono più per favorire i telai di Biella”.

I misteriosi macchinari rubati sono però un’invenzione dello scrittore, che, in questo caso, mostrò la sua ingenuità divulgando tesi pseudostoriografiche prive di fondamento (si veda a riguardo il novantacinquesimo numero della rivista Meridiana, dedicato al fenomeno mediatico del neo-borbonismo). Camilleri ha avuto un forte legame di amicizia con Sciascia, ma evidentemente la lettura de Il Consiglio d’Egitto (1963) non è bastata a difenderlo da certe invenzioni revisioniste che proprio verso il 2010 stavano conoscendo un grande successo editoriale.

La posizione anti-federalista di Camilleri

Tralasciando tale controversia, tuttavia, ciò che in questa sede ci interessa maggiormente è una riflessione del siciliano sul federalismo; egli sostenne che “Le nazioni federaliste sono nate già con l’idea di essere federate. Ma non si è mai visto uno Stato unitario che fa il processo inverso”. “Le sembra il momento di fare degli esperimenti?” domandò all’intervistatore, e poco dopo criticò con decisione il separatismo siculo. Le posizioni anti-federaliste del narratore vanno chiaramente contestualizzate nella sua avversione per la Lega. Ciò detto, l’interrogativo di Camilleri sul federalismo può però trovare facilmente una risposta.

Il caso del Belgio

In verità, senza uscire dall’Unione Europea, vi è un esempio assai rilevante di stato trasformatosi in federazione solo di recente: il Belgio. Il Regno del Belgio ha infatti attraversato una metamorfosi federalista con la riforma del 1993; la mutazione federale si è attuata con la disarticolazione progressiva del potere centrale, concedendo forti autonomie anche a livello culturale. Sul piano della geografia politica la monarchia belga si presenta divisa in tre regioni: Fiandre (di lingua olandese), Vallonia (prevalentemente francofona, ma con una comunità germanofona) e regione di Bruxelles (bilingue), “zona comune” che ospita anche importanti istituzioni comunitarie europee.
In Belgio sono riconosciute autonomie politiche alle comunità culturali autoctone, che attualmente si articolano sulla base delle differenze linguistiche.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’interrogativo di Camilleri sul federalismo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Andrea Camilleri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002