SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Intervista a Laura Corsini, autrice de “Il canto di Ecate. Come cambiò Bologna il 2 agosto 1980”

Intervistiamo Laura Corsini, autrice de “Il canto di Ecate. Come cambiò Bologna il 2 agosto 1980”, un libro incentrato sulla strage di Bologna, accaduta 39 anni fa.

Laura Corsini, scrittrice
Redazione - Laura Corsini, scrittrice Pubblicato il 02-08-2019

38

Intervista a Laura Corsini, autrice de “Il canto di Ecate. Come cambiò Bologna il 2 agosto 1980”

Ogni anno Bologna ricorda con manifestazioni culturali, conferenze, testimonianze le sue vittime. Prima, a giugno, gli 81 morti della strage di Ustica, a cui è dedicato un suggestivo memoriale. E poi il 2 agosto, quel terribile sabato mattina di trentanove anni fa quando la città semiaddormentata fu scossa da un violento boato.

Laura Corsini ha voluto dedicare il suo ultimo romanzo, “Il canto di Ecate. Come cambiò Bologna il 2 agosto 1980”, pubblicato da Santelli editore, a quell’anno difficile, cercando di narrare, tramite la vita di due giovani studenti, le angosce, le speranze, le paure di quel 1980 che, quando se ne andò, nessuno rimpianse.
Oggi la intervistiamo per chiederle qualcosa in più sulla sua ultima pubblicazione e per capire di più su questa profonda ferita dell’Italia.

  • Laura, di cosa parla “Il canto di Ecate”?

Il libro è una sorta di romanzo storico, con la cornice reale e una storia fittizia che si snoda come se fosse vera, con tutti gli elementi per esserlo, però con la libertà totale che le persone inventate possono offrire alle pagine. Wilson è uno studente come probabilmente ce ne furono tanti e così Ursula. Però non esistettero mai un Wilson e una Ursula. Questa è la loro storia, semplicemente.

  • Perché questa scelta di raccontare un fatto di cronaca doloroso e delicato attraverso la voce di personaggi inventati?

Perché, come scrivo anche nell’introduzione, non amo disturbare i morti, soprattutto chi è stato trascinato via da una tragedia in cui non aveva nessun ruolo se non quello di trovarsi lì quando le cose successero. Le persone vere le ho conosciute e mi hanno aiutato parecchio a capire, con le loro parole. Paolo Bolognesi, il presidente dell’associazione vittime della strage e anche una meravigliosa donna, Daria Bonfietti, che invece ha lottato per anni e anni per portare alla luce la verità sull’aereo caduto a Ustica il 27 giugno. Mi hanno raccontato tante cose, chiarito dei dubbi. E poi, Wilson e Ursula mi hanno permesso di mettere un po’ di me in quei fatti. Avevo solo dodici anni in quel fatidico 1980 e vivevo a una distanza che mi permise di passare indenne attraverso la tragedia. Però poi, dopo diversi anni, ritrovandomi ad amare visceralmente questa mamma Bologna che mi ha adottato, ho dovuto capire. E, per capire meglio, scrivere.

  • Com’è la tua Bologna?

Io non sono bolognese di nascita, solo mia figlia lo è, messa al mondo in quell’edificio storico, la maternità di via D’Azeglio, che ora è diroccato e che chiamavano “i bastardini”. Da studente stavo dalle suore e non ho assaporato granché la vita universitaria, tanto meno quella notturna, dovendo rientrare alle nove. Inoltre, io, a Bologna, ci sono arrivata alcuni anni dopo e il fermento si era un po’ sopito, non c’era più quella ricchezza culturale degli anni a cavallo tra i Settanta e gli Ottanta. Né più quell’angoscia. Wilson è in qualche modo il mio riscatto, un giovane che si addentra nella città, cerca di capirla, di capire anche le contestazioni e le lotte. Si sente turbato e attratto e per crescere deve comunque cambiare.

  • Qualcuno ti ha aiutato, nella ricerca e nella revisione?

Ho fatto rivedere l’intero testo a un caro amico, studioso e regista, che mi ha parlato di Roberto Roversi e della vita studentesca di quegli anni, dato che lui c’era. Pierpaolo Loffreda ha riletto tutto, offrendomi preziosi spunti e correzioni per migliorare il romanzo.

  • Qual è il messaggio che il libro vuole trasmettere?

Di non aver paura, anche se molte cose nel mondo sono brutte. La paura rende schiavi, solo chi non ha timore è libero e la libertà è il dono più bello per un essere umano. Racconto ai giovani e anche a chi non lo è più una storia di violenza e di odio, ma anche di speranza e di infinito amore. La storia di due ragazzi e di una città che li ha ammaliati, ha in qualche modo caratterizzato le loro vite.

  • Una speranza, per “il canto di Ecate”?

Naturalmente che molti lo leggano e ci pensino su. Ho penato tre anni nello scriverlo e poi ho esitato molto prima di mandarlo alle case editrici per vederlo pubblicato. Non vorrei mai che chi ha vissuto davvero la tragedia pensasse che l’ho trasformata in una fiaba. Questo mi ha fatto tenere il dattiloscritto per molto tempo inedito e nascosto. Ma poi il cortometraggio “La linea gialla” in cui hanno recitato tanti personaggi bolognesi importanti e dove Valentina Lodovini impersona la più piccola delle vittime, in una realtà parallela che vuole che la bimba non si sia mai trovata presso la stazione di Bologna il giorno della bomba e che ora sia una quasi quarantenne con i problemi e le gioie tipici di questa età, mi ha incoraggiata. Ho compreso che anche un’opera d’arte, sia cinema, sia letteratura, se rispettosa, può aiutare la verità a trionfare.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Intervista a Laura Corsini, autrice de “Il canto di Ecate. Come cambiò Bologna il 2 agosto 1980”

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ti presento i miei... libri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Poesia e musica: intervista ad Alida Airaghi, in libreria con “Rime e varianti per i miei musicanti”

Poesia e musica: intervista ad Alida Airaghi, in libreria con “Rime e varianti per i miei musicanti”

Intervista a Carola Susani: l'infanzia come età filosofica

Intervista a Carola Susani: l’infanzia come età filosofica

Intervista a Silvia Colombini, in libreria con Miss Miami

Intervista a Silvia Colombini, in libreria con Miss Miami

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002