SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Il senso di Hitler: al cinema il film dal libro mai tradotto in Italia

Ieri, in occasione della Giornata della Memoria 2022, è uscito nelle sale il film Il senso di Hitler, che ha come obiettivo smitizzare la figura del dittatore.

Serena Bernardelli
Serena Bernardelli Pubblicato il 28-01-2022
Il senso di Hitler: al cinema il film dal libro mai tradotto in Italia

Come ogni anno il 27 gennaio ricorre la Giornata Mondiale della memoria: una data importante per ricordare tutte le vittime di uno dei crimini contro l’umanità più efferati di sempre, ma soprattutto per evitare che le terribili azioni compiute da Hitler e dalla dittatura nazista si ripetano.
In occasione di questo anniversario è uscito nelle sale cinematografiche il film Il senso di Hitler, girato in nove Paesi, distribuito da Wanted Cinema e diretto dai registi Petra Epperlein e Michael Tucker.
Questa pellicola ripercorre tutti i momenti più importanti della vita di Hitler: dall’ascesa al potere ai crimini che ha compiuto contro gli artisti del suo tempo, dalle decisioni prese che hanno per sempre cambiato il corso della storia mondiale agli omicidi e alle torture inflitte alle minoranze etniche ed è basato sul bestseller tedesco del 1978 di Sebastian Haffner The Meaning of Hitler, mai pubblicato in Italia, che vuole eliminare tutti i falsi miti che negli anni hanno contribuito ad alimentare il mito di Hitler.
Ma andiamo ora a scoprire qualche dettaglio in più su questo libro e sul film che ha ispirato, Il senso di Hitler.

Il senso di Hitler: dettagli sul libro e sul film

Amazon

Vedi su Amazon

Il senso di Hitler, nelle sale cinematografiche italiane da ieri, è tratto dall’omonimo best seller, mai tradotto nella nostra lingua, dell’autore tedesco Sebastian Haffner.
Egli notò che per farla finita con Hitler doveva ucciderne la leggenda e sfatare i miti che ruotano attorno alla sua figura.

“Un uomo la cui intera identità era incentrata sulla realizzazione di un progetto fanatico nato dalla radicalizzazione del suo, e dei suoi seguaci, vittimismo”

ecco come viene descritto dall’autore di questo importante romanzo.
Per costruire al meglio questo progetto il film è impreziosito da interviste e testimonianze tra cui quelle della scrittrice Deborah Lipstadt, dello storico britannico Sir Richard J. Evans, dell’autore di romanzi sull’Olocausto Martin Amis, dello storico e studioso dell’Olocausto Yehuda Bauer e degli attivisti e cacciatori nazisti Beate e Serge Klarsfeld.

I registi hanno dichiarato anche:

è diventato palese durante le riprese quanto siano diffusi la negazione e l’odio antisemita. Questo perché mentre la memoria dei vivi pian piano svanisce, la nostra comprensione di Hitler è stata distorta da quel che potrebbe essere chiamato il complesso industriale di Hitler, vale a dire il Fascismo affascinante su cui Susan Sontag cercava di avvertirci.

Questo romanzo e di conseguenza questo film rappresentano un’indagine alternativa e rivoluzionaria sull’influenza che Adolf Hitler continua ad esercitare ancora oggi sulla società: da immagini dell’epoca nazista e documenti storici ad un’analisi approfondita del fenomeno anche attraverso i media e i social network di oggi, come Tik Tok e Twitch e che cerca di dare risposta a una delle domande che rimbomba in questi anni; Hitler continuerà ad essere sempre più influente per le nuove generazioni?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il senso di Hitler: al cinema il film dal libro mai tradotto in Italia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah Dal libro al film News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002