SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Il senso del ridicolo 2019: programma, date e biglietti del festival


Il senso del ridicolo 2019 torna a Livorno: vediamo tutte le informazioni utili per partecipare, dalle date al programma fino agli ospiti del festival.

Ilaria Roncone    13-08-2019
Il senso del ridicolo 2019: programma, date e biglietti del festival

Il festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira diretto da Stefano Bartezzaghi torna anche nel 2019 a Livorno, precisamente dal 27 al 29 settembre 2019, con la sua quarta edizione. L’evento è promosso dalla Fondazione Livorno e viene gestito e organizzato dalla sezione Arte e Cultura in collaborazione con il Comune di Livorno e col patrocinio della Regione Toscana. Tra i partner della manifestazione troviamo Aedes Siiq, Pictet e SIAE. Nei tre giorni di festival si alterneranno eventi, attori, autori, filosofi, scrittori, giornalisti, radio-star, letterati e, naturalmente e comici tutti col medesimo intento: interrogasi sul significato del riso e sulla straordinaria funzione illuminante dell’umorismo, della comicità e della satira. Vediamo ora ulteriori dettagli su come partecipare a Il senso del ridicolo 2019, gli ospiti e il programma della manifestazione di quest’anno.

Il senso del ridicolo 2019: ospiti e programma

Anche quest’anno gli ospiti saranno moltissimi e provenienti da molti ambiti del panorama culturale nostrano. Tra gli altri citiamo: Chiara Alessi, Stefano Andreoli, Marco Ardemagni, Marco Belpoliti, Anna Bonaiuto, Matteo Caccia, Maria Cassi, Filippo Ceccarelli, Ascanio Celestini, Sara Chiappori, Pilar Fogliati, Federica Fracassi, Bruno Gambarotta, Gabriele Gimmelli, Eva Giovannini, Sofia Gnoli, Silvio Orlando, Massimo Recalcati, Bobo Rondelli, Irene Soave, Nadia Terranova. Si aggiunge per l’edizione del 2019 anche un ospite fuori programma il livornese Paolo Virzì, che prenderà parte all’evento sabato 28 settembre.

Cosa troveremo in questo festival? Guardaroba, tavola, oggetti, persone, etica ed etichetta: tutto sarà pregno di ridicolo nel suo senso più profondo. Il grottesco può essere trovato ovunque, in ogni angolo, e riflettersi nelle peripezie del costume, del potere, dell’animo umano.
Cosa c’è in programma per Il senso del ridicolo 2019? Moltissime attività, letture, workshop e incontri per approfondire i temi dell’umorismo, della comicità e della satira.

Ad inaugurare il festival ci pensa la lectio magistralis di venerdì 27 settembre, alle ore 17.30 in Piazza del Luogo Pio con Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti italiani, che parla delle “vicissitudini tragicomiche del desiderio”. Sempre in occasione della serata inaugurale ascolteremo alcune pagine lette con l’ironica maestria di Anna Bonaiuto dedicate a figure femminili, in particolare a mogli irragionevoli e scorbutiche, secondo uno stereotipo profondamente radicato, a conferma che sono proprio gli stereotipi e i luoghi comuni a costituire la base dell’umorismo.
Quest’anno sarà presente un ospite d’onore, un attore che è lecito definire straordinario nel senso letterale dell’aggettivo. Si tratta di Silvio Orlando, un professionista in grado di uscire dal consueto e di superare la propria stessa espressione e la propria fisicità per liberare le energie di una comicità fatta di una condizione esistenziale.
Per ulteriori informazioni sul programma, sugli eventi singoli e sul prezzo dei biglietti degli eventi a pagamento è sufficiente andare sul sito ufficiale dell’evento.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il senso del ridicolo 2019: programma, date e biglietti del festival

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - News Libri - Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Twitter per parlare di libri: incontro di CasaLettori a Più Libri Più Liberi
Twitter per parlare di libri: incontro di CasaLettori a Più Libri Più Liberi
Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943
Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943
Gianni Rodari: i 100 anni dalla nascita si festeggiano per 365 giorni
Gianni Rodari: i 100 anni dalla nascita si festeggiano per 365 giorni
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “La danza del gabbiano”
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “La danza del gabbiano”

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia
Le diciotto frustate
L'architettrice
Iskander. I miei primi venti racconti
La mattina dopo
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità