SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il resto è ossigeno di Valentina Stella

Sperling & Kupfer, 2016 - Arturo e Sara vivono le difficoltà di una storia d’amore che si interrompe bruscamente, nel momento in cui il marito abbandona moglie e figlia per prendersi del tempo necessario a riflettere su sé stesso e sul senso della sua esistenza.

Massimo Zedda
Massimo Zedda Pubblicato il 09-04-2018

4

Il resto è ossigeno

Il resto è ossigeno

  • Autore: Valentina Stella
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sperling & Kupfer
  • Anno di pubblicazione: 2016

Valentina Stella è nata a Torino, dopo una laurea in Economia e Commercio e dieci anni nel marketing di varie aziende, nel 2012 ha lasciato il lavoro da dipendente per dedicarsi alla vita da freelance e alla scrittura. Nel 2014 ha pubblicato in digitale una raccolta di racconti con Zandegù, “Se mi lascia non vale”, e nel 2016 ha pubblicato con Sperling & Kupfer il suo primo romanzo, “Il resto è ossigeno”. Dal 2010 scrive sul suo blog, Bellezza rara, oltre a scrivere racconti per varie riviste come Carie e Rivista Inutile.

I protagonisti del romanzo sono Arturo e Sara, sposati da molti anni hanno una bambina di sette anni, Giulia.
Arturo dopo il liceo ha conseguito la laurea economica in Strategie di impresa e marketing, argomenti che non gli appartengono ma che appartenevano ai genitori, ai quali regalò metaforicamente il titolo di studio appena conseguito. A venticinque anni, appena laureato, partì per la penisola iberica con destinazione l’avventura e gli amici conosciuti anni prima durante l’Erasmus. Ad Arturo piace la libertà, non la monotonia delle scrivanie.
Per anni ha gestito un locale ai murazzi ed ha vissuto appieno i suoi vent’anni nella goliardia, tra locali, ragazze ed uso di stupefacenti. Poi arrivò Sara.

Scritto in modo scorrevole, con i capitoli che si alternano nella narrazione dei due protagonisti, “Il resto è ossigeno” trascina il lettore nella vita torinese, nei vicoli del centro dove vivere è più caro rispetto la periferia, ma dove l’alba su Porta Palazzo possiede un che di magico.
Arturo e Sara vivono le difficoltà di una storia d’amore che si interrompe bruscamente, nel momento in cui il marito abbandona moglie e figlia per prendersi del tempo necessario a riflettere su sé stesso e sul senso della sua esistenza. Quel giorno sul cellulare rileggeva il messaggio inviato a Sara:

“Non torno più a casa. Ho bisogno di stare da solo. Abbraccia Giulia, ti prego”.

Dapprima la ricerca di un hotel, successivamente un appartamento al Villaggio Leumann di Collegno, alle porte della città.
Sara soffre molto e si mette in gioco, come donna e come madre; cade nell’abisso stupendosi come immaginasse fosse peggio dell’esperienza reale.

“Ma più di tutto vorrei riuscire anche io a chiedere a me stessa: Quando torna a casa l’uomo che amo? E invece non ce la faccio, non me lo chiedo. E non capisco il perché”.

Sara scopre di non aver mai amato Arturo e che non è mai troppo tardi per amare.
Arturo è intrappolato nella nebbia della sofferenza che limita la visione del futuro e lo conduce a ricercare nel presente gli spettri della gioventù vissuta fino in fondo.
Spesso, dopo il diradarsi della nebbia, il paesaggio non è più lo stesso…


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il resto è ossigeno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002