SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Andersen

Premio Andersen 2013: i migliori libri dell’anno per bambini e ragazzi

Il Premio Andersen è il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai libri per ragazzi, nonché ai loro autori, illustratori ed editori. Vediamo insieme i vincitori 2013.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 17-12-2013

17

Premio Andersen 2013: i migliori libri dell'anno per bambini e ragazzi

Il Premio Andersen è il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai libri per ragazzi, nonché ai loro autori, illustratori ed editori. Promosso dalla Rivista Andersen, il mensile di informazione sulla letteratura per ragazzi, dal 1982 seleziona le migliori opere dell’anno, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e adatte al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Ogni anno le scelte della giuria, composta dalla redazione della rivista Andersen e dai fondatori della conosciuta Libreria dei ragazzi di Milano, fanno conoscere al grande pubblico non solo l’opera dei grandi autori, ma anche i talenti emergenti dando la possibilità a chi mostra qualità di spicco di essere conosciuto da un pubblico più vasto. La cerimonia di premiazione si è svolta, fino al 2009, a Sestri Levante mentre ora ha luogo a Genova.

Le sezioni del Premio riguardano i principali generi della moderna letteratura per ragazzi e la suddivisione per fasce d’età:

  • libri per 0/6 anni,
  • 6/9 anni,
  • 9/12 anni,
  • oltre i 12 anni,
  • oltre i 15 anni,
  • gli albi illustrati
  • la narrativa.

Vengono anche premiati autori e illustratori per le loro produzioni. Tutti i libri premiati in ciascuna edizione concorrono, inoltre, ad un ulteriore riconoscimento attribuito da una vasta giuria di addetti ai lavori: il Super Premio Andersen – il Libro dell’Anno – intitolato alla memoria di Gualtiero Schiaffino, fondatore del Premio e della rivista.

I vincitori del Premio Andersen 2013

Nel 2013 migliore autrice è risultata Emanuela Bussolati, con questa motivazione

“Per l’articolata, consapevole ed empatica competenza di creatrice di libri per l’infanzia: dall’individuazione di tematiche mai scontate alla progettazione e realizzazione compositiva complessiva. Per il continuo rinnovarsi di un coerente percorso di attenzione e ascolto dell’infanzia, contraddistinto da un lato dalla capacità di stare dalla parte dell’età evolutiva e dall’altro di dialogare con differenti competenze e linguaggi”.

Tra i suoi libri dedicati a bambini e ragazzi ricordiamo:

  • “An ghin gò”, una serie di rime e filastrocche dedicate ai più piccini,
  • “Il coraggio di pensare a Dio. Diventare grandi senza dimenticare le cose grandi” scritto insieme a Domenico Barillà, testo dedicato ai bambini che affronta la tematica relativa alla presenza di Dio tangibile nella storia dell’umanità, nel modo di pensare e di agire delle persone;
  • gli ultimi pubblicati nel 2013: ”Le stagioni” e “La luna”, ambedue scritti insieme ad Anna Curti e dedicati al mondo dei più piccini
  • in seguito “Ravanello cosa fai? Con tante storie per imparare la pazienza”, racconto ambientato, come già preannuncia il titolo, nell’orto per apprendere forme, colori, odori, sapori ed emozioni. Seminare, concimare, annaffiare e aspettare con trepida attesa la nascita di una timida piantina aiuta a "coltivare" la pazienza, a vivere imparando a conoscere i tempi della natura.

Migliore illustratrice è risultata Lucia Scuderi per

“aver saputo, fin dagli esordi, affermarsi per l’originalità di un segno deciso e al tempo stesso caldo e intenso”.

Superpremio dagli 0 ai 6 anni è risultato “Oh-Oh!” di Chris Haughton, storia di un gufetto che è caduto dal nido e non ritrova più la sua mamma, ma la solidarietà degli altri animaletti, in particolare dello scoiattolo, lo aiuterà.

Migliore libro dai 6 ai 9 anni è stato riconosciuto, nel 2013, “Nel bosco della Baba Jaga. Fiabe dalla Russia” a cura di Monica Monachesi con testi di Luigi Dal Cin. Questa è stata la motivazione della scelta:

“Per l’indubbia e sapiente regia grafica che riesce a dare una felice omogeneità al lavoro di nove diversi maestri dell’illustrazione europea. Per la briosa piacevolezza con cui sono stati resi i testi delle fiabe della tradizione russa”.

Quanto ai libri dai 9 ai 12 anni è stato premiato “La meravigliosa macchina di Pietro Corvo” di Guido Quarzo,

“una vicenda affascinante e intensa, una ricostruzione attenta e misurata di un ambiente storico”.

Questa manifestazione culturale, come altre, mette in luce le nuove pubblicazioni ed è, quindi, stimolo alla lettura, attività di arricchimento di conoscenze che va coltivata fin da piccoli.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Andersen 2013: i migliori libri dell’anno per bambini e ragazzi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini News Libri Libri da leggere e regalare Premio Andersen

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002