SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Hic sunt leones: cosa significa?

Scopriamo insieme da dove deriva la famosa espressione latina “hic sunt leones”, cosa significava in origine e come viene usata oggi.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 14-05-2020

1

Hic sunt leones: cosa significa?

L’espressione "hic sunt leones", che tradotta letteralmente significa “qui si trovano i leoni”, è oggi spesso impiegata in senso ironico per indicare le aree di ignoranza (spesso decisamente estese) di qualcuno, o per alludere, con tono di scherzo, a un pericolo insidioso dalla natura imprecisata.

Ma cosa significava in origine l’espressione? Da dove deriva? Scopriamolo insieme.

Hic sunt leones: da dove deriva e cosa significa

Sebbene non vi siano riscontri nei rari reperti d’età antica, l’espressione viene associata alle carte geografiche dell’impero romano, in cui veniva usata per indicare le ignote regioni africane, a indicare che da quel punto in poi non si aveva idea di cosa si sarebbe potuto trovare esattamente, fatta eccezione per delle belve feroci.

In realtà, l’unica attestazione di una formula simile ("hic abundant leones") è stata trovata sulla Cotton Map (carta geografica risalente al X secolo d.C), indicata sulla costa orientale dell’Asia. Ben più diffuse sono invece le espressioni “hic sunt dracones” ("qui si trovano i serpenti") o “hic nascuntur elephantes” ("qui nascono gli elefanti") (che sembra però essere più che altro un’informazione su dove trovare una fonte d’avorio).

La frase compare anche ne Il nome della rosa di Umberto Eco. Mentre Jorge da Burgos e Guglielmo da Baskerville si trovano nella stanza segreta della biblioteca (non a caso chiamata “finis Africae”), il primo afferma, in modo totalmente anacronistico:

"Ci sono dei confini al di là dei quali non è permesso andare. Dio ha voluto che su certe carte fosse scritto: hic sunt leones".

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hic sunt leones: cosa significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Mandrakata: cosa significa e da dove deriva

Mandrakata: cosa significa e da dove deriva

Predicato nominale e predicato verbale: come distinguerli?

Predicato nominale e predicato verbale: come distinguerli?

Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002