SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia

Cosa significa la parola Hanukkah? Quando si festeggia la cosiddetta Festa delle luci? Scopriamo di più su questa importante ricorrenza ebraica.

Serena Bernardelli
Serena Bernardelli Pubblicato il 11-12-2020

20

Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia

Quante volte avete sentito parlare della festività ebraica Hanukkah? Vi siete mai chiesti cosa significa e quando si festeggia? Se la risposta è sì, ma non avete trovato nulla di soddisfacente siete nel posto giusto.
Come già detto Hanukkah è appunto una festività ebraica e molto probabilmente l’avete sentita chiamare anche Festa delle Luci o Festa dei lumi, mentre potreste averla vista scritta in diversi modi: Hanukkah, Chanukkah, Hannukkah, Chanukkà, Channukah. Ha una durata piuttosto lunga e, anche se molti lo pensano, non ha nulla a che fare con il Natale cattolico.
Ma andiamo ora a vedere più nel dettaglio cosa significa la parola Hanukkah e quando si festeggia la cosiddetta Feste delle luci.

Hanukkah: cosa significa e come nasce

Nella lingua ebraica la parola Hanukkah significa inaugurazione, infatti questa festività è legata alla nuova consacrazione di un altare nel Tempio di Gerusalemme dopo la riconquistata libertà del popolo ebraico, tenuto sotto assedio dal popolo dei Seleucidi. Inizialmente i rapporti tra i due popoli erano buoni e gli Ebrei erano liberi di professare liberamente la loro fede nella terra di Israele.
I problemi però iniziarono quando al potere salì Antioco, che costrinse molti ebrei a violare la loro fede e arrivò addirittura a profanare il Tempio di Gerusalemme, parte del quale cominciò a essere utilizzato per le cerimonie di nuovi culti pagani. A seguito di questo grave episodio il popolo ebraico cominciò a organizzare un movimento di resistenza e di ribellione e nel 165 a.C., gli Ebrei riuscirono a liberare e riconsacrare il Tempio di Gerusalemme.

Dopo la riconquista per purificare il luogo sacro fu comandato di ripristinare l’Arca dell’Alleanza e di accendere per otto giorni di fila le luci del Candelabro. Per alimentare le fiamme si cercò olio d’oliva puro, ma purtroppo la quantità trovata, sulla carta, non sarebbe bastata neanche per un giorno. Miracolosamente però, il pochissimo olio a disposizione durò per tutti gli otto giorni previsti per i festeggiamenti.

Ecco spiegato quindi perché, durante Hanukkah, gli Ebrei accendono ogni giorno una candela del candelabro a nove braccia (la nona serve ad accendere le altre), in modo che l’ottavo giorno siano tutte accese. Questo per ricordare il miracolo dell’olio che permise di purificare il Tempio riconquistato.

Quando si festeggia Hanukkah?

La Hanukkah, dopo il dono della Torah, è considerata la festività più importante per la religione ebraica, ma quando si festeggia? Nel calendario ebraico, inizia il 25 di Kislev e prosegue per 8 giorni scavallando nel mese di Tevet (il 2 o 3 a seconda che Kislev duri 29 o 30 giorni).

Come avviene per la Pasqua cristiana, anche l’Hanukkah è una festa mobile, ossia non cade ogni anno negli stessi giorni. Il calendario ebraico non è solare come il gregoriano, ma luni-solare: l’inizio dell’Hanukkah si sposta ogni anno in un giorno tra la fine di novembre e la fine di dicembre, spesso vicino al solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno.
Vediamo alcuni esempi:

Hanukkah 2019 22 dicembre 30 dicembre 25 Kislev - 2 Tevet 5780
Hanukkah 2020 10 dicembre 18 dicembre 25 Kislev - 3 Tevet 5781
Hanukkah 2021 28 novembre 6 dicembre 25 Kislev - 2 Tevet 5782
Hanukkah 2022 18 dicembre 26 dicembre 25 Kislev - 2 Tevet 5783
Hanukkah 2023 7 dicembre 15 dicembre 25 Kislev - 3 Tevet 5784
Hanukkah 2024 25 dicembre 2 gennaio 25 Kislev - 2 Tevet 5785
Hanukkah 2025 14 dicembre 22 dicembre 25 Kislev - 2 Tevet 5786
Hanukkah 2026 4 dicembre 12 dicembre 25 Kislev - 2 Tevet 5787

Come visto, nel 2020 l’Hanukkah si festeggia dal 10 al 18 dicembre. Su questo sito è possibile verificare la corrispondenza del calendario gregoriano ed ebraico e ritrovare tutte le festività. Come avrete notato, anche l’anno non corrisponde al nostro: nel calendario ebraico, infatti, l’anno 0 non corrisponde alla nascita di Cristo, ma alla creazione del mondo, che si presume essere stata 5781 anni fa (rispetto al 2020).

Curiosità

Come da tradizione, durante gli otto giorni si accendono i lumi di un caratteristico candelabro a nove braccia (chanukkià).
In Italia la Hanukkah che più nota e frequentata è quella che si svolge a Roma, vicino alla Sinagoga e al monumento romano del Portico d’Ottavia, dove era situato l’antico ghetto.
Oltre alla tradizione di accendere nove candele, Hanukkah è una festa che si celebra anche a tavola con piatti tradizionali come ad esempio Latkes, frittelle di patate, cipolla e farina oppure le Blintzes, una sorta di crepes al formaggio fritte con olio d’oliva.
Piccola curiosità: durante questa festa si consumano derivati del latte per ricordare la storia di Giuditta, che riuscì a decapitare il capo degli Assiri invasori Oloferne offrendogli vino e formaggi per farlo piombare in un sonno profondo

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Religioni News Libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Simona
    3 gennaio, 18:52

    Grazie. Esauriente e piacevole lettura

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002