SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Amanti dei libri

Come farà l’umanità a salvare i libri da una guerra nucleare? Nasce la Doomsday Library


World Arctic Archive: questo il nome del luogo in Norvegia nato per salvare i libri da un’ipotetica guerra nucleare o da un disastro naturale. Ecco come.

Federica Ponza    30-03-2017
Come farà l'umanità a salvare i libri da una guerra nucleare? Nasce la Doomsday Library

Il giornale The Sun ha riportato una notizia piuttosto interessante per tutti gli amanti dei libri: in Norvegia è nato il World Arctic Archive, una biblioteca enorme nata per conservare grandi quantità di dati, nata con la volontà di preservare i libri più importanti scritti dall’umanità in caso di una guerra nucleare o di qualche disastro naturale.

La Doomsday Library (o Biblioteca dell’Apocalisse) è pensata per utilizzare un metodo di conservazione di lungo periodo e assicurerebbe la salvezza dei libri almeno per un millennio.

I libri verranno custoditi in versione digitale e la speranza è che aderiscano all’iniziativa quanti più paesi del mondo, inviando quelle opere che intendono preservare nei secoli.

La struttura nasce più o meno nella stessa zona in cui si trova il Global Seed Vault, la struttura che conserva i semi che permetterebbero all’umanità di superare un disastro naturale qualora fossero distrutte tutte le riserve di cibo.

L’obiettivo, dunque, è quello di proteggere i più importanti libri del mondo, conservandoli in un’unica sede che ne conterrà a milioni.

Doomsday Library: mettiamo i libri al sicuro

Il progetto parte dal fondamentale presupposto che nei libri risieda la conoscenza e il sapere di tutta l’umanità, dall’origine ad oggi.

Proprio per questo motivo è essenziale che tutto questo prezioso sapere venga protetto da eventuali catastrofi o guerre e per farlo si utilizza una tecnologia in grado di conservare i libri anche per un millennio.

Insieme alla Norvegia, saranno i rappresentanti del Messico e del Brasile i primi a salvare le copie dei loro file nella struttura.

La pionieristico azienda che si è occupata di realizzare la tecnologia necessaria a conservare i libri è la Piql che ha spiegato come funziona il sistema da loro progettato.

Doomsday Library: dove e come funziona

I libri e i documenti saranno conservati all’interno del World Arctic Archive con una tecnologia che utilizza delle pellicole per custodire i file digitali e non hard disk o memorie del genere.

Ciò, insieme al luogo in cui è situata la struttura, permetterà la lunga conservazione dei documenti, proteggendoli da qualsiasi minaccia.

Il World Arctic Archive, infatti, è stato realizzato nello Svalbard, un arcipelago artico al nord della Norvegia. La struttura è stata costruita all’interno del permafrost dell’isola di Spitsbergenin ed è nascosta, pacifica e sicura.

Tutto ciò, insieme alle basse temperature, permetterà di custodire al meglio i libri in formato digitale, consentendo alle opere più importanti del mondo di sopravvivere in ogni caso.

Un progetto interessante, che fa quasi tirare un sospiro di sollievo a tutti coloro che non potrebbero mai pensare che tutti i libri del mondo andassero perduti.

Vista la notizia, la domanda sorge spontanea: quali sono i tuoi personali libri da riporre nella Doomsday Library? Scrivici la tua lista (massimo tre) nei commenti all’articolo.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come farà l’umanità a salvare i libri da una guerra nucleare? Nasce la Doomsday Library

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - News Libri - Amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Maurilio
    4 aprile 2017, 18:11

    1) Tutte le opere di Shakespeare;
    2) Tutti gli scritti di Beppe Fenoglio;
    3) Il cantico dei cantici.

Altri utenti stanno leggendo:

LibriSottoCasa: come funziona la libreria itinerante e a domicilio
LibriSottoCasa: come funziona la libreria itinerante e a domicilio
Classifica libri settimanale: Manzini ancora al primo posto
Classifica libri settimanale: Manzini ancora al primo posto
“Non come giudice ma come vescovo”. In libreria la prima biografia spirituale su Sant'Ambrogio
“Non come giudice ma come vescovo”. In libreria la prima biografia spirituale su Sant’Ambrogio
Intervista a Dacia Maraini, in libreria con “Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va”
Intervista a Dacia Maraini, in libreria con “Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va”

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Tre casi per il dr. Hesselius
Il Professionista: Black Sand
La più amata
Il censimento dei radical chic
La memoria della cenere
Io e te
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicitÃ