SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Giornata della memoria 2015: i libri per ricordare la Shoah

Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la giornata istituita dall'ONU per ricordare le vittime dell'Olocausto. Ecco alcune letture per ricordare le storie, le sofferenze e le testimonianze della Shoah.

Valentina Pennacchio
Valentina Pennacchio Pubblicato il 27-01-2015

75

Giornata della memoria 2015: i libri per ricordare la Shoah

Si avvicina la Giornata della Memoria. Il 27 gennaio si celebra infatti la ricorrenza internazionale in commemorazione delle vittime dell’Olocausto, così come deciso da una risoluzione dell’ONU del 2005.

E’ stata scelta questa data per ricordare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz del 27 gennaio 1945.

Tra le tante iniziative organizzate dai vari Comuni italiani, noi di SoloLibri.net vogliamo ricordare la Shoah nel modo che ci piace di più, attraverso i libri. Ecco allora una serie di letture consigliate per ricordare ciò che è stato, come invita la poesia di Primo Levi “Se questo è un uomo”:

"Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli".

  • “Una luce quando è ancora notte” di Valentine Goby.

Spesso per oltrepassare il dolore e la disperazione serve solo un motivo. E Mila, militante nella Resistenza francese deportata a Ravensbrück nell’aprile del 1944, insieme ad altre quattrocento donne, ne ha uno validissimo: il bambino che porta in grembo.

Leggi la Recensione su SoloLibri.net

  • “Un treno per Varsavia” di Gwen Edelman.

Nel 1942, nel ghetto di Varsavia, Jascha e Lilka riescono a fuggire alla morte attraverso due strade diverse, che si uniranno di nuovo, anni dopo, a Londra. E se è vero che al passato non si sfugge, i due coniugi lo sanno been: dopo quarant’anni torneranno proprio a Varsavia, ormai irriconoscibile ai loro occhi, e dovranno fare i conti con il loro doloroso passato e con i molti segreti tornati a galla.

  • “Il bambino di Auschwitz” di Suzy Zail.

Alexander Altmann è: A10567. Alexander è un quattordicenne, è un numero, come i tanti ospiti del campo di concentramento a cui deve sopravvivere e per farlo dovrà riuscire in un compito: domare il nuovo cavallo del comandante di Auschwitz.

  • “La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah” di Enrico Mentana e Liliana Segre.

Un grande giornalista e una protagonista dell’Olocausto si incontrano per scrivere questa memoria. Liliana ha solo 8 anni quando entra ad Auschwitz. Da lì torna orfana e piena di dolore, affronta la depressione, per poi rinascere grazie all’amore del marito Alfredo e ai tre figli:

"Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea".

  • “La memoria dei fiori. Il diario di Lipszyc Rywka. La vera storia di una bambina ebrea del ghetto di Lódz”

Il diario di Rywka Lipszyc è stato ritrovato ad Aushwitz nel 1945. Rywka è un adolescente che deve prendersi cura della sorellina Cipka dopo la morte dei genitori e che affiderà la sua salvezza ad una penna e qualche foglio bianco.

  • “La stenografa” di Viven Spitz.

Vivien arriva a Norimberga il 6 novembre 1946, dopo il suicidio in carcere di Göring. Ha 22 anni e sarà la stenografa al processo ai criminali nazisti iniziato l’anno prima. Assegnata al processo ai medici, attraverso 11.538 pagine di documentazione, rivivrà le torture e le sofferenze delle vittime, che la perseguiteranno al suo ritorno in America. Da allora, non ha mai smesso di battersi perché nulla vada dimenticato.

  • “Un mondo senza noi. Due famiglie italiane nel vortice della Shoah” di Manuela Dviri.

"La ’mia’ Shoah, quella di molti ebrei italiani, è mia madre ragazzina che non trova il suo nome nel tabellone dei voti a scuola, perché gli ebrei sono a parte. Che non può ricevere un otto, perché i voti degli ebrei non possono superare quelli degli ’ariani’. È mio padre, che fino alla morte conserva il telegramma dell’amico Bruno, che gli dice di usare la sua casa, in caso di bisogno. La mia Shoah sono bambine che spariscono da scuola per sette anni e quando tornano nessuno gli chiede dove sono state. Prima delle leggi razziali, prima della Vergogna, mia madre, mio padre, i nonni, gli zii, i cugini, erano normali cittadini italiani. Finché non divennero ’di razza ebraica’, e persero il lavoro, la dignità, la sicurezza, e infine rischiarono anche la vita: la scelta fu scappare, oppure morire. Qualcuno fu deportato. Qualcuno non tornò. Poi, mio padre e mia madre si conobbero in un campeggio ebraico, nel dopoguerra, e riconquistarono la ’normalità’. Grazie a loro sono qui. A raccontare. Di loro e degli altri".

  • “Le origini culturali del Terzo Reich” di George L. Mosse.

Un saggio che esamina il nazismo come sistema di pensiero capace di comporre, attraverso il collante dell’antisemitismo - convinzioni e ideali che da tempo circolavano nella società tedesca: il misticismo naturalistico del Volk, l’irrazionalismo neoromantico, l’ossessiva riscoperta di un passato mitologico, il rifiuto del governo rappresentativo e dell’urbanizzazione, il razzismo.

CLICCA QUI per visitare la sezione del nostro sito dedicata ai libri sulla Shoah.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata della memoria 2015: i libri per ricordare la Shoah

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002