SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Giornata Internazionale della Lingua Madre: perché si celebra

Ogni anno il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre, una ricorrenza importante per tutti. Ecco perché è stata istituita e quando è stata introdotta. Scopriamo qual è il tema dell'edizione 2023.

Chiara Ridolfi
Redazione - Chiara Ridolfi Pubblicato il 21-02-2023
Giornata Internazionale della Lingua Madre: perché si celebra

Il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre, un giorno speciale stabilito dall’UNESCO per fra comprendere l’importanza della propria lingua natia. In questa giornata si cerca infatti di far riflettere le persone sull’importanza che la nostra madrelingua ha nella nostra vita e quanto la differenza linguistica e culturale sia da proteggere e promuovere.

La Giornata Internazionale della Lingua Madre è stata istituita dall’UNESCO nel 1999 e dal 2000 si celebra ogni anno il 21 febbraio. La data non è stata scelta a caso, ma per ricordare il 21 febbraio 1952 quando alcuni studenti bengalesi dell’Università di Dacca protestarono per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale. La risposta della polizia fu tremenda e i ragazzi vennero uccisi per la loro protesta.

Giornata Internazionale della Lingua Madre: perché si celebra?

La propria madre lingua è un elemento importante per l’istruzione, che è alla base dell’emancipazione e dello sviluppo culturale di ogni civiltà. Ogni anno dal 2000 la Giornata Internazionale della Lingua Madre serve per far comprendere l’importanza della diversità linguistica e soprattutto per sviluppare l’inclusione e favorire il poliglottismo. Proprio a livello scolastico la lingua è il primo strumento che si ha per farsi conoscere e cercare di favorire l’inclusione, anche delle minoranze linguistiche, è il primo passo per riuscire a non emarginare gli studenti stranieri.

Nel 2016 una risoluzione dell’ONU rafforzò anche il motivo per cui la giornata è stata istituita spiegando che è necessario:

promuovere la conservazione e la salvaguardia di tutte le lingue usate dalle popolazioni del mondo.

Con tale motivazione il 2008 fu l’Anno Internazionale delle Lingue, che puntò a favorire il poliglottismo e la comprensione attraverso diverse lingue e il multiculturalismo.
Nel frattempo è maturata la consapevolezza che la diversità linguistica aiuta a sviluppare la comunicazione e incrementare la cultura, garantendo una comunicazione variegata.
Proprio per questo ogni anno il 21 febbraio è stato deciso di celebrare la Giornata Internazionale della Lingua Madre, così che tutti percepiscano l’importanza del proprio idioma e la grande valenza culturale che la propria lingua ha nel paese in cui si vive.
Ogni anno quindi si cerca di ricordare quanto sia importante cercare di includere le diverse culture e lingue, senza inglobarle e soffocarle.

Giornata Internazionale della Lingua Madre 2023: il tema

L’edizione 2023 della Giornata internazionale della Lingua madre ha come tema “L’educazione multilingue – una necessità per trasformare l’istruzione”.
Si propone come scopo quello di discutere il potenziale del multilinguismo e trasformare l’istruzione in una prospettiva di apprendimento permanente.
Potenziare l’educazione multilingue, oggi, è una necessità primaria per sostenere il processo di scolarizzazione e apprendimento in un contesto sempre più globalizzato e in evoluzione.
Una lingua che scompare deve infatti essere vista come una grave perdita, una minaccia per l’identità: tutelare la salvaguardia di una lingua significa essere consapevoli della varietà di popoli e di culture, difendere le molteplici sfumature delle culture e dell’identità della popolazione mondiale.

leggi anche

Il dialetto come lingua della poesia: da Carlo Porta a Franco Loi

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata Internazionale della Lingua Madre: perché si celebra

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002