SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Film comici: le pellicole che fanno ridere tratte da libri

Ci sono molti bei film comici tratti da libri che fanno ridere moltissimo: vediamone una lista.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 06-09-2019

3

Film comici: le pellicole che fanno ridere tratte da libri

Se siete amanti dei film comici tratti da libri che, a loro volta, vi hanno fatto ridere, bene. Molto bene. Siete nel posto giusto! Oggi vedremo la lista di una serie di pellicole che sono tratte da libri. Sono molte le commedie e i film comici, quelli con situazioni esilaranti e al limite del ridicolo per intenderci, che sono tratti da libri di autori più o meno famosi. Solitamente capita che, una volta uscito un film di successo che fa ridere, se ispirato a un libro il testo veda la sua fama impennarsi letteralmente dopo l’uscita della pellicola; viceversa, a volte accade anche che un libro sia già molto famoso di suo e che i fan non aspettino altro che vedere le esilaranti situazioni messe per iscritto trasposte sul grande schermo. Vediamo una serie di film comici tratti da libri.

Film comici tratti da libri: i più bei risultati

Vediamo ora una serie di pellicole che si sono dimostrate all’altezza - se non addirittura migliori - dei testi da cui sono tratte.

  • I love shopping: questo libro denuncia il consumismo e la mentalità capitalista. La trama vede al centro le disavventure della giornalista finanziaria Rebecca Bloomwood, dipendente della rivista Far fortuna risparmiando, che ha un grande segreto: nonostante il suo lavoro è caduta preda della dipendenza da shopping. La giovane non riesce a resistere al richiamo delle vetrine della Londra bene e accumula, così, debiti su debiti; si troverà così a vivere situazioni comiche e imbarazzanti che sono state rese benissimo nella commedia.
  • Guida galattica per autostoppisti: il libro che fa ridere parlando di fantascienza è diventato un film altrettanto comico con un’ambientazione contemporanea. L’idea che sta dietro il libro e il film è giocare con una serie di elementi noti arrivando ad esasperarli in senso parodistico. La storia racconta le disavventure di Arthur Dent, un terrestre che comincia a viaggiare in un universo paradossale e assurdo.
  • Il diario di Bridget Jones: questo libro prima e film poi fornisce la perfetta parodia di quelli che possono essere i problemi sentimentali delle donne al giorno d’oggi. Bridget Jones è un personaggio ormai popolarissimo ed esilarante che è entrato nel cuore di tutti noi dopo l’uscita dei film con protagonista Renée Zellweger. Il libro, a sua volta, è stato tratto da una rubrica tenuta dalla stessa autrice su un paio di quotidiani britannici. Bridget Jones fa ridere proprio per come la vedi: single trentenne un po’ goffa, la donna ha una vita sentimentale un po’ piatta e una madre che prova sempre ad appiopparle nuovi fidanzati. Oltre a questo ha problemi di peso, con le amicizie, sul lavoro: la vita di una donna media, insomma. Bridget, però, prova ad uscire da questi problemi in maniera insolita e rocambolesca con risultati esilaranti.
  • Fantozzi: giochiamo in casa, stavolta, con uno dei più famosi personaggi comici della storia del cinema italiano. Il personaggio letterario e cinematografico, ideato e interpretato da Paolo villaggio, ha avuto un successo strepitoso e una grandissima fortuna sia per quanto riguarda i racconti che per quanto riguarda i film. Il primo libro del 1971 ha venduto oltre un milione di copie e il primo film del 1975 è stato campione di incassi e inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Film comici: le pellicole che fanno ridere tratte da libri

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Intervista a Carola Susani: l'infanzia come età filosofica

Intervista a Carola Susani: l’infanzia come età filosofica

Maze Runner - La rivelazione: trama e trailer del film stasera in tv

Maze Runner - La rivelazione: trama e trailer del film stasera in tv

Roald Dahl: le frasi e le citazioni più belle

Roald Dahl: le frasi e le citazioni più belle

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002