SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Festa della donna: 3 libri da leggere

In ogni Marzo che si rispetti, non può mancare la tradizionale ‘Festa della Donna’ Quale modo migliore per celebrare questa ricorrenza che ci riguarda da vicino se non dando un’occhiata ai suggerimenti che ci propongono i grandi nomi della letteratura internazionale che spesso e volentieri ritroviamo in prima linea nella lotta contro ogni i tipo di discriminazione?

Serena Sapetti Pubblicato il 08-03-2012

3

Festa della donna: 3 libri da leggere

In ogni Marzo che si rispetti, non può mancare la tradizionale ‘Festa della Donna’ Quale modo migliore per celebrare questa ricorrenza che ci riguarda da vicino se non dando un’occhiata ai suggerimenti che ci propongono i grandi nomi della letteratura internazionale che spesso e volentieri ritroviamo in prima linea nella lotta contro ogni i tipo di discriminazione? In questa particolare occasione, le case editrici hanno concentrato l’attenzione su un argomento che purtroppo è sempre più presente nelle discussioni quotidiane: la violenza contro le donne.

Iniziamo con la Piemme che presenta ‘SE NON ORA QUANDO? Contro la violenza e per la dignità delle donne’. Al suo interno il gotha del giornalismo, del cinema e dell’arte in generale, si racconta. E così incontriamo tra gli altri l’attrice Jane Fonda, l’editorialista del New York Times Nicholas Kristof ed il Premio Pulitzer Michael Cunningam che smessi i panni ‘formali’ da ‘professionista del settore’ si rituffano tra ricordi a volte difficili da buttar fuori. Proprio come le tante vittime che ancora non denunciano i soprusi subiti e preferiscono trincerarsi dietro un muro di silenzio per non soffrire ulteriormente. Il libro è curato da due nomi d’eccezione. Eve Ensler autrice del fortunato ‘I Monologhi della Vagina’ (che dopo tanti anni continua ad essere rappresentato con successo nei teatri di tutto il mondo), nonché fondatrice V-Day, un movimento mondiale il cui obbiettivo è fermare per sempre la violenza contro le donne (www.vday.org). Al suo fianco c’è da sempre Mollie Doyle, che per la Ensler ha svolto il lavoro di editor dei suoi libri ed ora collabora con lei anche in questa nuova avventura. E’ bene segnalare che il prezzo del libro è al 25% di sconto fino al 28 marzo, e qualsiasi provento derivato dalla vendita compresi i compensi per i diritti d’autore l’autrice andranno in beneficenza alla fondazione.

Per Einaudi esce nella sua tipica rilegatura blu, formale ma elegante ‘QUELLO CHE LE DONNE. Storie di coraggio e passione’. Il volume è curato da Fabio Massimi che in un’azzeccata prefazione ne coglie perfettamente l’atmosfera. I racconti sono quelli della guerra, anche quella che a volte viviamo intimamente dentro di noi e che nessuno riesce a comprendere; ma sono anche quelli del tradimento e della forza che una donna trova dentro di sé nei momenti difficili. Di certo già dopo la frase iniziale ‘Solo le donne possono raccontare le donne’, ogni altro commento è superfluo, specie se le donne in questione sono Matilde Serao, Natalia Ginzburg o le nostre Sibilla Aleramo e Franca Valeri, solo per citarne alcune. Un libro più che mai attuale, che celebra non solo la grandezza delle autrici sopra citate, ma anche l’anima combattiva di donne che hanno deciso di ‘non mettersi da parte’ anche se ciò ha significato vivere la propria vita contro tutto e tutti.

L’ultimo libro che vi segnaliamo di questa ‘trilogia per l’8 marzo’ è un saggio pubblicato da Il Nuovo Melangolo scritto Valeria Ottonelli, docente di Filosofia Politica ed Etica Pubblica all’università di Genova. Si intitola "LA LIBERTA’ DELLE DONNE’. Contro il femminismo moralista". L’autrice è considerata una voce autorevole ma controcorrente del femminismo attuale e ancora una volta lo dimostra mettendo al centro delle sue riflessioni la battaglia per l’affermazione di diritti più concerti che sono ancora conquistare; ad esempio ricordando che la discriminazione più frequente che subiscono le donne riguarda la differenza assai inferiore degli stipendi rispetto a quelli dei colleghi maschi. Questo punto di vista lascia per il momento in secondo piano la questione della donna vista come un oggetto e di sicuro c’è chi non condivide le idee della Ottonelli, ma si tratta comunque di una professionista ben preparata per questo è interessante provare a conoscere il suo pensiero. Ancora una volta i libri possono aiutarci ad abbattere i pregiudizi e l’indifferenza che troppo spesso dilaga nella società in cui viviamo. La cultura è l’arma più potente che abbiamo. Facciamone buon uso e auguri a tutte le donne.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festa della donna: 3 libri da leggere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Recensioni di libri 2012

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002