SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Fasce o fascie: come si scrive?

Fasce o fascie: come si scrive correttamente? Ecco regole grammaticali e esempi per non sbagliare più.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 16-03-2021
Fasce o fascie: come si scrive?

Fasce o fascie: come si scrive correttamente? Ci va la "i" o no? Qual è il modo corretto di scrivere il plurale della parola fascia? Sono diverse le parole e le espressioni della lingua italiana che generano dubbi o incertezze per quanto riguarda la grafia corretta. In particolare il plurale dei nomi che al singolare terminano in -cia, -gia e -scia sono tra i più insidiosi. Vi sarà capitato di chiedervi spesso anche se si scrive ciliegie o ciliege, o anche se si scrive spiaggie o spiagge.
Non temete però, esiste una regola grammaticale ben precisa da seguire per non sbagliare più e qui la verificheremo anche grazie ad alcune frasi con gli esempi.

Iniziamo intanto col dire che la grafia corretta del plurale di fascia è fasce, quindi senza la lettera "i": scrivere fascie infatti è un errore grammaticale. Anche se a volte nella lingua parlata possiamo strascicare il suono e la pronuncia sbagliata può trarci in inganno, occorre ricordare che fasce si scrive senza "i".
Il perché è semplice ed è tutto racchiuso in una regola grammaticale che ora approfondiremo e che potremo osservare anche grazie a diverse frasi con gli esempi.

Fasce o fascie? Ecco la regola grammaticale

Il plurale del sostantivo femminile fascia è fasce. La regola grammaticale per tutti i nomi femminili che terminano in -cia vuole l’eliminazione della i nel plurale quando la desinenza è preceduta da una consonante. Vale la stessa regola per i nomi che terminano in -gia. In effetti, in fascia, prima della finale in -cia c’è la lettera "s" che è una consonante.

Ecco alcune frasi con gli esempi per osservare nella pratica la regola grammaticale applicata.

  • Devo comprare nuove fasce per i capelli.
  • La mia fascia elastica si è rotta.
  • Adoro le cosce di pollo.
  • Ho un livido su una coscia.
  • Quelle asce sembrano pesanti.
  • L’ascia era un’arma da guerra.

Diverso è il caso delle parole che terminano in -cia e -gia ma che prima della desinenza hanno una vocale: in quel caso il plurale mantiene la "i". Infatti scriviamo camicie, ciliegie, valigie e così via. Tutto chiaro quindi?
Nei casi in cui al singolare la parola termini in -cia o -gia bisogna stare attenti alla lettera che precede la desinenza: se è una consonante la "i" nel plurale sparisce, se è una vocale la "i" nel plurale rimane.
Conoscevate questa regola grammaticale? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fasce o fascie: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002