

Equilibriste. Famiglia, lavoro, passioni
- Autore: Silvia Volpi
- Genere: Filosofia e Sociologia
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2025
Silvia Volpi è una giornalista e vive a Pisa. Autrice di due romanzi gialli, Alzati e corri, direttora e Il silenzio dell’erba, tiene corsi di comunicazione e scrittura e svolge ricerche in tema di maternità e lavoro; inoltre è sposata ed ha tre figli. Con la casa editrice Altrevoci pubblica un grande saggio–romanzo intitolato Equilibriste. Famiglia, lavoro, passioni. Incastri coraggiosi (e possibili) (febbraio 2025), in cui si celebra un ottimo elogio della donna nella sua totale versione multitasking. Un libro in cui ci si diverte molto, ma si riflette altrettanto, soprattutto in funzione della visione della donna all’interno di una società non ancora del tutto a suo favore.
Ma andiamo per ordine. Il libro racconta la storia di Matilde Magnifico, una donna con un lavoro, un marito e tre figli. Ovvio che le sue giornate sono molto caotiche e piene di impegni, tra l’andamento della casa da mandare avanti, le attenzioni e la cura dei figli e in ultimo, ma non meno importante, il rapporto con sé stessa e il marito Paolo. Da impazzire? No, basta saper stare in equilibrio, ovvero essere una perfetta equilibrista:
Faticoso? Direi piuttosto impegnativo, soprattutto perché fuori dal lavoro la mia vita si allunga come se avesse i tentacoli, a volte mi pare che si moltiplichi in tante vite che adoro. È una condizione che si può affrontare con la pesantezza di chi deve svolgere molti ruoli, oppure si sceglie la strada dell’ironia e un pizzico di fantasia.
Il motto diventa, ovviamente, quello che risponde all’espressione che dice: “non abbattersi mai”, neppure quando tutto sembra perduto. Quando proprio non se ne può più diventa gioco forza chiedere aiuto a MIA! Che cosa è?
È l’acronimo di Mum Intelligence Agency, ed è il servizio segreto che difende il cuore e la mente di una donna di oggi, che è anche madre, moglie o compagna, ovviamente lavoratrice. Per immaginare MIA sono andata a pescare nelle letture dei bambini fra le avventure di Paperon de’ Paperoni, che si inventa una agenzia di spionaggio per difendere il proprio patrimonio. Nel libro MIA diventa una ghost mum che a volte è la voce della coscienza, oppure la voce di una mamma più esperta, altrimenti la voce di una donna super. Così vicina da volerci bene e così distaccata da poterci dire quando possiamo fare meglio.
Così Matilde riesce a raggiungere gli obiettivi previsti, stando sempre sul filo dell’esistenza, in una situazione di vita che è una via di mezzo tra una caduta, un risollevarsi e una lotta, in un continuum che induce alla riflessione chi sta leggendo. Alla meno peggio al fondo del libro c’è un vero e proprio pronto soccorso, da attuarsi nelle emergenze dove non si sa proprio cosa fare:
pensando a tutte le volte che vorrei tirare fuori dall’armadio la cassetta degli attrezzi per avere a disposizione qualche strumento che alleggerisca o risolva le giornate, ho messo una sezione dedicata al ‘pronto soccorso’ dove spero che possiate trovare tanti consigli e spunti da utilizzare nelle nostre famiglie, nella quotidianità tra casa e lavoro. Prendeteli come gancetti di salvataggio che vi vengono porti da una come voi o, se preferite, da tante amiche come noi.
Lo scopo del libro dunque è la condivisione di varie situazioni, di tante domande e poche risposte riguardo alla vita quotidiana di donne-madri che cercano di destreggiarsi in un precario equilibrio, ma che non si danno mai per vinte o scoraggiate.
Il romanzo è uno scambio continuo di esperienze, di racconti, di storie e di accadimenti che ha come ingredienti principali:
pancia e cuore, anche gambe e braccia, in verità. Perché per fare la madre che lavora, per essere una donna che è anche moglie o compagna, mamma e lavoratrice, servono energie dalla testa ai piedi. Oltreché un bel po’ di autoironia.
Ne consegue una lettura molto utile, molto emozionante, che parla al cuore di tutte le donne e le madri. A chi si rivolge questo testo?
È per chi ha voglia di rivedersi nelle acrobazie quotidiane e riderci su, è per donne che hanno anche bisogno di riflettere e sentirsi dire che sono madri meravigliose e che possono farcela, è per mamme che cercano sostegno e consigli per affrontare giornate complicate con tanto di paure e preoccupazioni.
Insomma: questo libro si rivolge a quel meraviglioso e poliedrico essere umano, che risponde al nome di: DONNA! Attraverso un linguaggio semplice e diretto, ma fluido e spesso ironico, si snoda una lettura dai contenuti contemporanei molto gradevole, che induce a una forte riflessione sulle tematiche femminili.

Equilibriste. Famiglia, lavoro, passioni. Incastri coraggiosi (e possibili)
Amazon.it: 17,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Adatto alle donne che sono mogli, madri, lavoratrici.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Equilibriste. Famiglia, lavoro, passioni
Lascia il tuo commento