SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Decreto scuola approvato al Senato: ecco tutte le novità e cosa cambia

Approvato al Senato il Decreto scuola che porta con sé tantissime novità e soprattutto un iter chiaro per i concorsi e i cambiamenti nel settore.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 20-12-2019

28

Decreto scuola approvato al Senato: ecco tutte le novità e cosa cambia

Il Decreto scuola è stato approvato in via definitiva al Senato e nella giornata del 19 dicembre vengono confermate tante novità di cui si è a lungo parlato in questi ultimi mesi. Il testo del Decreto scuola, dopo il passaggio alla Camera il 3 dicembre, ha concluso il suo iter anche al Senato.
Dalle assunzioni ai concorsi fino ai bonus di merito per i docenti sono tantissime le novità contenute nel Decreto scuola che porteranno grandi novità all’interno dell’istruzione pubblica.

Di seguito vediamo tutte le novità del Decreto Scuola e i cambiamenti che ci saranno con il decreto che ha ottenuto 160 voti favorevoli al Senato nella giornata del 19 dicembre.

Decreto scuola approvato: ecco che cosa cambia

Il decreto scuola è stato approvato in via definitiva e, come abbiamo già accennato, ha ottenuto il consenso dal Senato il 19 dicembre con 281 votanti di cui 160 favorevoli e 121 contrari. Le principali novità approvate sono le seguenti:

  • Assunzione Dsga: si fa chiarezza sui requisiti necessari per prendere parte al concorso e si conferma la necessità di possedere un titolo di laurea e di avere 3 anni di servizio per poter prendere parte a questo concorso;
  • Bonus di merito: il bonus stabilito con la Legge 107 si è deciso di estenderlo anche ai docenti precari in modo strutturale;
  • Concorso docenti religione: confermato che verrà bandito nel 2020 il concorso per docenti di religione e che saranno disponibili alcuni posti riservati per coloro che parteciperanno al concorso con almeno 36 mesi di servizio;
  • Concorso a cattedra: approvato il concorso straordinario per 24mila nuovi docenti che saranno assunti per riuscire a dare maggiore organicità alle scuole che soffrono di carenza di personale;
  • Assunzione in altre regioni: i docenti in graduatoria potranno inserire la propria disponibilità ad insegnare anche in altre regioni, per cui potrebbero essere chiamati, dopo aver dato la precedenza ai docenti in graduatoria della regione;
  • Nuove assunzioni: con l’uscita dei docenti con Quota 100 i posti liberi verranno assegnati ai docenti in graduatoria, ma non prima dell’anno scolastico 2020/2021;
  • Informatica per docenti: nei 24 CFU si è stabilito che verrà inserito un modulo di programmazione informatica (coding) obbligatorio per prendere parte ai concorsi a cattedra;
  • Educazione civica: nessun incremento dei posti per l’inserimento di questa materia, che entra in vigore a settembre 2020, saranno i docenti in cattedra a insegnarla, insieme anche all’educazione ambientale;
  • Aumentato il fondo funzionamento scuola: il fondo è stato accresciuto e si è arrivati a 8,426 milioni di euro;
  • Addetti alle pulizie: gli addetti alle pulizie nelle scuole saranno assunti e stabilizzati come collaboratori scolastici;
  • Supplenze più veloci: le graduatorie di istituto diventeranno provinciali in modo da avere un più veloce smaltimento dei posti disponibili per le supplenze;
  • Concorsi presidi: si cambiano le regole dell’assunzione, si assumerà solo mediante concorso, gli aspiranti presidi dovranno sostenere la prova orale e scritta e ottenere un punteggio di minimo 7 decimi per essere idonei. Saranno i decreti del Miur a stabilire le eventuali prove selettive e le modalità di svolgimento delle prove;
  • Riapertura terza fascia: viene decretata la riapertura della terza fascia che permetterà ai non abilitati, in possesso dei 24 CFU necessari, di iniziare il loro percorso nella scuola pubblica;
  • Diplomati magistrale: si è stabilito che manterranno il posto fino al 30 giugno 2020, come da parere delle sentenze.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Decreto scuola approvato al Senato: ecco tutte le novità e cosa cambia

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l'autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l’autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

La poetica di Giuseppe Ungaretti

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002