SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Decreto Milleproporoghe: ecco le novità per la scuola

Con 315 voti favorevoli la Camera conferma la fiducia del governo al decreto Milleproroghe che porta tante novità per il settore scuola e per i concorsi.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 20-02-2020

2

Decreto Milleproporoghe: ecco le novità per la scuola

Il decreto Milleproporoghe arriva all’approvazione della Camera con 315 voti favorevoli e continua quindi il suo iter al Senato. In questo caso il decreto avrà un passaggio veloce, dal momento che è ormai in scadenza il 29 febbraio 2020.
Le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali hanno inoltre già apportato parecchie modifiche al testo che hanno portato ad avere anche dei cambiamenti sostanziali del testo.

Ora che il decreto Milleproroghe è stato approvato alla Camera andiamo a scoprire tutte le novità per la scuola che dovrebbero essere applicate in caso venisse accettato al Senato.

Decreto Milleproroghe, 2020: le novità per la scuola

Nel decreto in questione moltissimi provvedimenti riguardano la scuola e soprattutto i concorsi che dovranno essere banditi nei prossimi mesi, tanto attesi dai docenti. Nel decreto Milleproroghe si trovano infatti parecchie novità per quel che riguarda i concorsi che da mesi i docenti attendono per riuscire ad ottenere una cattedra.
Nel decreto vi è finalmente una data per i concorsi che precisa che dovranno essere pubblicati entro il 30 aprile 2020. Per quanto riguarda i concorsi per la scuola le altre novità stabilite dal Milleproroghe sono le seguenti:

  • la prova scritta del concorso straordinario, che avrà fini abilitanti, riguarderà il programma previsto per il concorso ordinario e non il programma proposto per il concorso per titoli ed esami del 2016;
  • per il concorso per titoli ed esami della scuola secondaria si dovrà costituire una commissione di esperti che dovrà definire le prove scritte e le griglie di valutazioni.

Queste non sono le uniche modifiche che saranno apportate alla scuola, nel caso in cui il decreto Milleproroghe venisse approvato anche dal Senato. Per gli studenti viene infatti introdotto un curriculum che sarà allegato al diploma di scuola secondaria di II grado, che però, come si prevedeva, sarà spostato di un anno e non si richiederà nel 2020.
Per questo anno scolastico le istituzioni potranno utilizzare il curriculum dello studente solo in via sperimentale, ma non vi sono degli obblighi. Diventa invece obbligatoria, sin da questo anno, la partecipazione alle prove INVALSI che diventa un requisito di accesso all’esame di maturità 2020. In provincia di Bolzano invece le prove INVALSI relative al tedesco risultano obbligatorie a partire dall’a.s. 2022/23.

Si incrementa inoltre l’organico del personale docente con una spesa che arriva a 6,387 milioni di euro per l’anno 2020, 25,499 milioni di euro per il 2021 e 23,915 milioni di euro dall’anno 2022. Questa proposta servirà a migliorare la situazione delle classi nelle scuole italiane e a cercare di risolvere i problemi di sovraffollamento in alcune regioni italiane.
Per i vincitori del concorso per dirigente scolastico bandito nel 2017, gli idonei, che si trovino in posizione utile in graduatoria nazionale saranno assunti nel limite dei posti vacanti e disponibili.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Decreto Milleproporoghe: ecco le novità per la scuola

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


DAD e scuole superiori: l'importanza del rientro in aula

DAD e scuole superiori: l’importanza del rientro in aula

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002