

Dal profilo Instagram davidkracov
Un libro aperto dalle cui pagine fuoriescono, in un allegro disordine, migliaia di coloratissime farfalle. La metafora perfetta della lettura si deve a un artista e illustratore contemporaneo: David Kracov.
Book of life è forse una delle sue opere più fotografate e riprodotte in rete. Originario di Boston, è noto per le sculture ricche di messaggi di speranza e positività. Merito dell’uso sapiente dei colori e di un’architettura gioiosa che tende a esprimere emozioni, pensieri e ricordi in un tutt’uno con l’osservatore, tanto che Kracov è presente nelle collezioni di molte star, come Steven Spielberg, Kirk Douglas, Matt Damon e Whoopi Goldberg. E non si fatica a comprendere il motivo.
David Kracov e le opere basate su colori e forme
Nelle sculture, prodotte in multipli di 55 esemplari, ciascuno diverso dagli altri grazie ad attente rifiniture e a dettagli personalizzati, c’è un eco dei primi lavori.
David Kracov è un enfant prodige dell’arte, il primo artista ad esporre a soli 12 anni in una mostra al Boston Museum of Fine Arts. Poi per lui si apre una carriera da illustratore e le collaborazioni illustri con Disney e Warner Bros Studios, cui si deve forse quell’atmosfera sognante che sembra pervadere i suoi lavori.
Ma c’è molto di più nell’apparente gioiosa semplicità delle creazioni: basta osservarle per scoprire le citazioni della cultura pop e gli omaggi ai grandi maestri dell’arte. Tutto veicolato dalle forme, dai colori e dai materiali scelti con cura: prima argilla, poi metallo e acciaio sagomato e vernici polimeriche.
Le creazioni sono composte da elementi di piccolo formato: cuori, fiori, note musicali e le immancabili farfalle. Così come il libro aperto è spesso una costante che torna nella sua produzione.
Le farfalle come simbolo di libertà e rinascita
Se Kracov preferisce non svelare il tema e l’ispirazione delle opere, così da permettere la libera interpretazione all’osservatore, per Book of life fa un’eccezione e rivela il rimando al disastro nucleare di Cernobyl.
Ciascuna delle 2547 farfalle dipinte a mano rappresenta uno dei bambini sfuggiti alla catastrofe che, grazie all’impegno delle associazioni umanitarie, sono riusciti a ricostruire una nuova vita. Le pagine del libro contengono invece le poesie scritte da altre piccole vittime di una delle pagine più buie della storia, i bambini morti ad Auschwitz. La principale è la poesia The Butterfly dell’appena tredicenne Pavel Friedman. La farfalla, appunto, che Kracov assume a simbolo di libertà e speranza. Ma anche della resilienza dello spirito umano e dell’incredibile potere di trasformazione e rinascita.
Nel cammino della mia vita, ho incontrato un’innumerevole quantità di persone che vogliono dirmi cosa significano per loro le farfalle. Non importa quale sia la storia, rimarrò sempre affascinato.
Kracov: l’omaggio alla poesia e a Tchaikovsky
L’opera presenta diverse declinazioni: unica costante è l’unione di tutte le fonti di ispirazione per l’autore che mescola arte, poesia, musica. Così è un volume la base per The book of love. Questa volta dalle pagine sfuggono cuori.
Ogni Libro d’amore include poesie diverse di poeti che ho ammirato, oltre ai miei pensieri personali. Non so mai cosa riempirà le pagine finchè non mi siedo e inizio a scrivere. Solo allora i miei pensieri iniziano a scorrere, e le pagine si trasformano in scultura.
Ancora un libro, anche se è uno spartito di musica, quello che libera note nell’aria per Notebook, raffigura l’omaggio al compositore Tchaikovsky. Grazie all’abilità di Kracov, colori e materia si animano, il metallo freddo si trasforma in un lavoro espressivo, diventando una testimonianza del potere dell’arte di attraversare confini e portare alla vita la ricca eredità di uno dei più grandi musicisti della storia.
Lo sguardo di un eterno Peter Pan
L’artista di Peter Pan: così si presenta David Kracov sul suo sito facebook. Un’allusione al passato da illustratore. O più probabilmente una dichiarazione della poetica ispirata alla fantasia e alla positività attraverso un mondo di parole e colori.
Se combinati nel modo perfetto, i colori possono creare movimento e un’esperienza che, come Peter Pan che prende la mano di Wendy, può farti alzare abbastanza in alto da vedere ancora tutto ma abbastanza vicino da poter diventare parte di tutto e non semplicemente galleggiare sopra.
Sembra proprio la chiave di osservazione di cui abbiamo bisogno in questi tempi difficili.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nei libri di David Kracov un omaggio multicolore alla forza della vita
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri
Lascia il tuo commento