SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Conoscenza o conoscienza: come si scrive?

Conoscenza o conoscienza: come si scrive? Ecco la regola grammaticale e alcuni esempi per non sbagliare più.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 26-04-2021
Conoscenza o conoscienza: come si scrive?

Conoscenza o conoscienza: come si scrive nel modo giusto? Con la lettera "i" o senza? Scopriamo insieme la regola grammaticale e osserviamo alcuni esempi per non sbagliare più. Non bisogna farsi prendere dal panico: è più che naturale avere dei dubbi sulla grafia corretta delle parole che usiamo, quando si tratta di metterle per iscritto.
Capita a tutti di non ricordare con esattezza una regola grammaticale o di avere il dubbio su come si scrive o come non si scrive una determinata parola. La parola "conoscenza" è forse tra quelle che più di tutte mette alla prova la nostra pazienza. Come si scrive nel modo corretto?

Andiamo con calma. Iniziamo con il dire che la grafia corretta è "conoscenza" senza la lettera "i". Se andiamo infatti a conoscere meglio l’etimologia della parola scopriamo che questa è una parola tardo-latina, cognoscèntiam, derivata dal verbo cognòscere. Come vedete, non c’è la "i" neanche nella parola originale che si è poi evoluta in conoscenza.
All’interno della parola conoscenza inoltre troviamo il gruppo di lettere -sc- che in rarissime occasioni prevede l’inserimento di una "i" e che davanti alla vocale "e" si leggerebbe comunque con lo stesso suono "sce".

Cosa significa la parola conoscenza? Si tratta di un sostantivo femminile che indica apprendimento, la facoltà di percepire o apprendere informazioni.

Conoscenza o conoscienza? Ecco alcuni esempi

Allora perché ci confondiamo? Forse perché pensiamo alle parole scienza o coscienza. Sul Vocabolario Treccani leggiamo: "Quando si tratta di parole legate al sostantivo scienza, invece, si conserva la grafia -scienza per il prestigio dell’origine latina (scientiam) [...]: coscienza, fantascienza, neuroscienza, pseudoscienza, prescienza, onniscienza, incoscienza, subcoscienza, autocoscienza." Quindi scienza si scrive con la "i", ma quando invece si tratta del suffisso -scenza, che spesso si unisce alle parole per formare un nome astratto, la grafia corretta è quella senza "i".

Ecco alcuni esempi per non confondersi più:

  • Piacere di fare la tua conoscenza.
  • La scienza dice che fare attività fisica fa bene alla salute.
  • Per riuscire in questo impiego bisogna avere un’ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Ho la coscienza pulita.

Risulta un po’ più chiaro ora? Quali sono le parole della lingua italiana che vi fanno venire dubbi? Avete mai perplessità sulle parole che al plurale prendono o perdono la "i"? Sapete come si scrive il plurale di spiaggia? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Conoscenza o conoscienza: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002