SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Come diventare Booktuber? L’incontro a Più Libri Più Liberi 2019

A Più Libri Più Liberi 2019 uno dei primi interventi si incentra sulla figura del Booktuber e sul concorso lanciato per invogliare i ragazzi a mostrare la propria passione per la lettura.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 04-12-2019

5

Come diventare Booktuber? L'incontro a Più Libri Più Liberi 2019

Come diventare Booktuber? Ci si è posta proprio questa domanda in uno dei 670 interventi di Più Libri Più Liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma 2019. Booktuber: vuoi diventare un influencer dei libri? è il titolo dell’intervento svoltosi in sala Elettra alle ore 11:30 della prima giornata di Più Libri. Intervengono Flavia Cristiano dell’AIE, Federica Velonà di Rai Cultura e Lorenzo Flabbi, editore della casa L’Orma; a condurre la discussione Carlo Albarello del Centro per il libro e la lettura.

Nella sala gremita di studenti viene presentato il Booktuber Prize, il nuovo premio del Centro per il Libro e la Lettura che cerca di spronare i giovani a divulgare la propria passione per la lettura, in modo da essere d’esempio per i propri coetanei.
Si focalizza proprio su questo l’intervento di Flavia Cristiano che offre consigli utili a tutti i ragazzi che si vorranno mettere in gioco e vorranno mostrare la propria passione per i libri.

Sala Elettra: “Per parlare ai giovani che non leggono servono i giovani che leggono, che conoscono i nuovi mezzi di comunicazione” @piulibri19 #lettura

— SoloLibri 📚 (@SoloLibri) December 4, 2019

Flavia Cristiano spiega che il centro per il libro cerca di far capire che la lettura non è un dovere scolastico e basta, ma si tratta di qualcosa di più. I dati Ocse, resi noti il 3 dicembre, mostrano proprio come per i ragazzi la lettura invece sia solo un dovere e che inoltre si legga sempre più in superficialità.
Il libro, spiega invece Flavia Cristiano, ti fa conoscere e vivere esperienze che non si vivrebbero in altro modo. Ai giovani che leggono servono altri giovani che leggono e soprattutto per coloro che non leggono servono giovani che leggono, che parlano lo stesso linguaggio e che possono far capire il valore di un libro. Proprio con questo scopo l’AIE ha lanciato il premio per i Booktuber, proprio per riuscire a spingere i non lettori a diventarlo.

Federica Velonà di Rai Cultura offre invece importanti consigli per diventare un Booktuber e per evitare errori. La domanda, postale da Carlo Albarello, su cui si incentra il suo intervento è: come riuscire a creare contenuti interessanti per i lettori? Velonà spiega che la prima cosa da fare è scegliere un libro che davvero piaccia, un libro che appassioni e di cui si voglia trasmettere il contenuto. Dopo aver letto il libro si dovrà cercare di capire la vicenda, poi il punto di vista di chi la racconta e infine analizzare la lingua. Ogni libro ha infatti una sua lingua e un suo modo di esprimersi.

“Diventare booktuber: per prima cosa è importante la scelta del libro, capire cosa sta raccontando, chi la racconta, la nazionalità, la lingua usata, spiegare cosa il libro ti ha lasciato. Si passa poi al definire l’ambientazione del video.” I consigli di @RaiCultura @piulibri19

— SoloLibri 📚 (@SoloLibri) December 4, 2019

Solo una volta che si saranno effettuati tutti questi passaggi si potrà passare a cercare un’idea per l’ambientazione del video, che potrà essere la propria camera, un luogo aperto e via dicendo. Dopo aver scelto anche questo elemento si potrà passare a scegliere la tipologia di linguaggio comunicativo che si vorrà impostare. Si deve cercare di entrare nel proporre una visione del libro, un modo che ci distingua per la narrazione, in modo da colpire chi ci ascolta.

Lorenzo Flabbi offre invece preziosi consigli su come trovare l’ispirazione e soprattutto a chi ispirarsi per riuscire a svolgere un buon lavoro. Vengono fatti i nomi di grandi Booktuber come Pennywise e Fumagalli, che possono essere un ottimo modo per capire come ci si approccia a questo mondo, ma Flabbi spiega anche che il numero dei follower e delle visualizzazioni non è tutto. L’editore dice infatti che ci sono Booktuber bravissimi, che riescono ad appassionare e a far passare il contenuto sebbene abbiano pochi follower e visualizzazioni. Importante è infatti saper trasmettere la propria idea e cosa ci ha lasciato il libro, come ci ha fatto crescere.

Diventare #booktuber: un esempio originale? In Sala Elettra di #piulibri19 Si parla di @mattfumagalli e dei suoi video sui “#libri che ti fanno vergognare di esistere”. @piulibri19

— SoloLibri 📚 (@SoloLibri) December 4, 2019

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come diventare Booktuber? L’incontro a Più Libri Più Liberi 2019

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Il New Yorker scrive di Dissipatio H.G.: lo scenario del romanzo di Morselli ricorda quello della pandemia

Il New Yorker scrive di Dissipatio H.G.: lo scenario del romanzo di Morselli ricorda quello della pandemia

Catalogo Netflix febbraio 2021: ecco serie tv e film tratti da libri

Catalogo Netflix febbraio 2021: ecco serie tv e film tratti da libri

L'immortale 2010: trama e trailer del film stasera in tv

L’immortale 2010: trama e trailer del film stasera in tv

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002