SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Cittadinanza e Costituzione: i libri per insegnare ai bambini l’educazione civica

Ecco alcuni libri che avvicinano i bambini a diritti e doveri, leggi, regole e convivenza civile. Libri che trattano di Educazione civica e si incentrano sui concetti di Cittadinanza e Costituzione, per imparare ad essere cittadini attivi e più consapevoli.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 03-12-2014

7

Cittadinanza e Costituzione: i libri per insegnare ai bambini l'educazione civica

Diritti e doveri, leggi e regole, convivenza civile sono tutti aspetti di uno stesso argomento: l’umanità. Ecco alcuni titoli di libri che possono avvicinare i bambini a tematiche come quelle sopracitate che fanno parte della disciplina che prendeva il nome di Educazione civica e che ora è chiamata Cittadinanza e Costituzione; essi costituiscono un percorso che si incentra sul rispetto delle regole del “vivere insieme” e che consente ai piccoli lettori di conoscere, riflettere, porsi domande e cercare risposte.

Angelo Petrosino, autore di collane di successo per bambini e ragazzi, presenta “Valentina in Parlamento” (Piemme, Il Battello a vapore), un libro che avvicina i bambini alla politica e soprattutto al concetto di democrazia. Interessante è l’introduzione di Don Luigi Ciotti, che regala al libro ulteriore valore.

Adatto ai più piccoli è “Missione infanzia. I diritti dei bambini. Piccole guide per piccoli cittadini consapevoli“ (Editore 2M, collana Giramondo). Si tratta di un viaggio virtuale alla scoperta della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Più che un libro, questo è un album con il quale anche i bambini più piccoli, giocando, potranno conoscere gli articoli più importanti di questa Convenzione, imparare quali sono le leggi istituite per proteggerli e che cosa fare in prima persona per far sì che i diritti vengano rispettati.

Per gli alunni dagli otto anni in poi ecco “Gli altri” (TopiPittori) di Susanna Mattiangeli e Cristina Sitja Rubio. Il libro pone i giovani lettori dinanzi a questo interrogativo:

“Chi sono gli altri? Una folla di visi conosciuti e sconosciuti, diversi e uguali a noi...”.

Susanna Mattiangeli, in un’intervista, afferma d’aver iniziato la prima bozza del libro in una spiaggia, uno di quei posti in cui, volendo, ci si può soffermare sui particolari minimi dei bagnanti oppure avere un’intera folla nel campo visivo senza bisogno di spostarsi troppo. “Gli altri” fa parte di una piccola serie di testi scritti e rivolti ai bambini pensando ai primi incontri con l’esterno, ai primi pensieri sulla scuola, sulla maestra e anche sui passanti, quelli che si vedono una volta e poi chissà... un modo per mettersi nei panni delle altre persone, per capirle meglio perché, in fondo, spesso, fanno le stesse cose che facciamo noi. E così il concetto di “altro” non ci sembra più così distante.

La collana Paoline Editoriale libri propone “Siamo nati tutti liberi. La Dichiarazione universale dei diritti umani spiegata ai bambini”. Il libro ha come proposito quello di spiegare cosa sia la libertà soprattutto a chi quotidianamente la vive ma senza la coscienza d’averla. Partendo da una giocosa poesia di Roberto Piumini dal titolo "Tanti diritti" gli articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani sono riscritti in modo semplice ma efficace. Il progetto è stato sostenuto da Amnesty International, organizzazione non governativa che opera in favore dei diritti umani già dal 1961.

Questi sono argomenti impegnativi ma indispensabili per insegnanti e genitori, per rendere i bambini già piccoli cittadini consapevoli: una missione difficile che è importante iniziare il prima possibile.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cittadinanza e Costituzione: i libri per insegnare ai bambini l’educazione civica

Naviga per parole chiave

News Scuola Libri per bambini Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002