SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Cit.: cosa significa?

Letto, visto e incontrato più volte. Parliamo di cit. e di cosa significa, eliminando una volta per tutte ogni dubbio.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 04-10-2018
Cit.: cosa significa?

Se siete tra coloro che si definiscono abili scrittori avete già incontrato la parolina cit. e forse sapete anche cosa significa.

In tanti al contrario non sono professionisti nell’ambito e spesso si trovano di fronte a qualche dubbio. Abbiamo pensato che per entrambi qualche nozione in più non è certo di troppo: i primi possono continuare la lettura per un ripasso veloce, gli altri hanno finalmente l’occasione di prendersi la propria rivincita.

Da ora in poi quando incontrerete cit. sarete non solo preparati, ma saprete benissimo anche in che modo quella parolina puntata potrà tornarvi utile.

Vediamo allora nel dettaglio cosa significa cit., quando e come si usa.

Il significato di cit. e quando si utilizza

Partiamo sempre dalle origini, saremo facilitati nel comprendere il discorso ad un livello più ampio. Prima del significato di cit. e di quando si usa è bene sapere che cit. è in realtà una contrazione di una parola che conosciamo molto bene.

Cit. infatti non è altro che l’abbreviazione di citazione e questa informazione è fondamentale per comprenderne l’utilizzo.

Se aguzzate la vista e iniziate ad osservare tutto ciò che di scritto vi capita davanti agli occhi vi accorgerete, senza grandi difficoltà, che uno degli usi più attuali di cit. è sui social network.

Tra i vostri amici c’è sicuramente qualcuno che condivide frasi prese in prestito da autori famosi, scrittori, personaggi celebri. Noterete che alla fine del pensiero compare, di norma, la nostra parolina magica.

Cit. si usa proprio per indicare che quella determinata frase è una citazione dell’autore menzionato. Non è inusuale che alcune frasi abbiano autori anonimi: in quel caso la parola cit. non è seguita da alcun nome.

Attenzione non è l’unico utilizzo: qualcuno ricorre a cit. quando nel commentare l’affermazione dell’amico o dell’amica vuole deridere. Un esempio classico è il commento al pronostico calcistico positivo che riguarda la propria squadra del cuore. Cit. in questo caso è come dire "le ultime parole famose".

Si possono citare frasi celebri, aforismi, pensieri tratti dai libri, pezzi di canzoni, poesie e così via.

Dai social network ci spostiamo al mondo della carta stampata dove cit. ricorre con la stessa frequenza.

Pensate ad esempio alle tesi di laurea o anche alle opere che richiamano altri scritti. In quel caso si utilizza cit. per indicare che quella parte di testo è in realtà un’opera citata. Non appartiene alla creatività dello scrittore ma è stata citata per motivi di interesse, di coerenza, di relazione con l’argomento trattato.

Cit. indica che nel paragrafo o nel capitolo che si sta scrivendo si è già citata l’opera a cui ci si riferisce e questo può essere un vantaggio in termini di copyright ma anche per il lettore che, se interessato, può appronfodire la conoscenza risalendo facilmente alla fonte originale.

Vediamo qualche esempio insieme:

  • Ci sono due tipi di persone in questo mondo, buoni e cattivi. I buoni dormono meglio, ma i cattivi godono le ore di veglia molto di più. Cit. Woody Allen
  • La moda passa, lo stile resta. Cit. Coco Chanel
  • Dovete credere in qualcosa: l’istinto, il destino, la vita, il karma, qualsiasi cosa. Questo approccio non mi ha mai tradito, e ha fatto la differenza nella mia vita. Cit. Steve Jobs
  • Anche la follia merita i suoi applausi. Cit. Alda Merini

In questi primi casi abbiamo davanti alcuni degli esempi più classici, citazioni di aforismi appartenenti a personaggi famosi.

  • Ciascuno di noi ogni tanto è cretino, imbecille, stupido o matto. Diciamo che la persona normale è quella che mescola in misura ragionevole tutte queste componenti, questi tipi ideali. Cit. Umberto Eco

Lo stesso accade con Umberto Eco che in questo caso veste i panni di un autore più confidenziale e meno formale. Mentre potrebbe accadere che sia citato all’interno di un lavoro di laurea per sottolinare la paternità del pensiero teorico. In quest’ultimo caso la citazione potrebbe essere seguita non solo dal nome dell’autore ma anche da alcuni elementi che identificano l’opera, all’interno della quale si trova la frase o la parte di testo. Ad esempio l’anno di pubblicazione e il numero delle pagine.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cit.: cosa significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002