SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

COVID-19: le nuove regole a scuola dal 1° aprile

Il Decreto n° 24 del 24/03/2022 ha dettato le nuove norme a scuola per la gestione dei casi di Covid-19. Ecco un veloce riassunto di cosa fare.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 12-04-2022
COVID-19: le nuove regole a scuola dal 1° aprile

Cambiano le regole con il Decreto n° 24 del 24/03/2022 che interessa anche la scuola. Dal 1° aprile 2022 nelle classi saranno gestiti in maniera nuova i casi di positività al coronavirus. Il decreto registra la fine dell’emergenza sanitaria e apre ai viaggi d’istruzione, modifica l’obbligo vaccinale per il personale scolastico e il ricorso alla Didattica Digitale Integrale.

Uso delle mascherine a scuola: cosa cambia?

Resta l’obbligo dell’uso delle mascherine, di tipo chirurgico o superiore, escludendone l’uso durante le attività sportive, ai bambini di età inferiore a sei anni e per i soggetti esentati per patologie o disabilità.

Fino al 30 aprile sui mezzi di trasporto scolastici va usata la mascherina tipo Ffp2.

Con il decreto legge sono stati stanziati 30 milioni di euro per l’acquisto di mascherine e materiale per l’igiene da utilizzare nelle scuole.

Regole diverse per i casi positivi

Per chi risulta positivo al Covid, o presenti una temperatura corporea superiore a 37,5°, è vietato l’accesso ai locali scolastici e permane il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di minimo un metro, a meno che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo permettano.

Fino a 4 casi di positività in classe, le attività proseguono in presenza, con obbligo di utilizzo di mascherine Ffp2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con il positivo.
Nell’ipotesi di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, si ripete il test il quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. L’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

Per gli studenti positivi al Covid si attiva la Didattica Digitale Integrata, con riammissione in classe con esibizione di esito di tampone negativo.

Obbligo vaccinale per il personale scolastico: cosa cambia?

Il personale scolastico deve rispettare, fino al 15 giugno, l’obbligo vaccinale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni. In mancanza di vaccinazione o di attestazione di green pass ottenuta con guarigione, il personale senza vaccino verrà utilizzato in attività di supporto all’attività scolastica ma non potrà entrare in classe.

leggi anche

Covid-19: nuove regole per i viaggi d’istruzione da aprile, ma le difficoltà restano

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: COVID-19: le nuove regole a scuola dal 1° aprile

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002