SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Branchia o branca: come si scrive?

Branchia o branca: come si scrive? Cosa significano queste due parole e perché sono diverse? Scopriamolo insieme.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 10-02-2021

1

Branchia o branca: come si scrive?

Branchia o branca: come si scrive? Cosa significano queste due parole? Sono molto simili e spesso ci confondiamo, ma sebbene si scrivano davvero in maniera molto simile, i loro significati sono totalmente diversi. Ecco perché bisogna fare chiarezza e ricordare bene cosa significano i due termini e come si scrivono.
Iniziamo con il dire che sia la branchia che la branca sono delle parti del corpo di alcuni animali.
La parola branca però può essere usata anche con altri significati.
Un passo alla volta. Queste due parole derivano dal latino: branca significa “zampa”, mentre branchia è il nome di un organo particolare che serve per la respirazione nell’acqua.

Con la parola branca si indica genericamente una zampa di un animale che ha gli artigli di qualche tipo. Però anche i rami principali di un albero si chiamano branche. Infine sempre con il termine branca si può intendere anche qualcosa che non ha nulla a che fare con la natura, ovvero una suddivisione. Sul Vocabolario Treccani leggiamo: "ripartizione, particolare settore (di scienze, letteratura, arte, ecc.): le varie b. del sapere, del diritto, della medicina; le diverse b. dell’industria; esperto in tutte le b. del commercio."
Infine, in senso figurato spregiativo, con branca si intende anche una mano particolarmente avida, spietata e pronta a impadronirsi di tutto.

Le branchie invece sono caratteristiche di animali acquatici, come i pesci per esempio, e sono fondamentali per permettere a queste creature di respirare sott’acqua.
La confusione nell’uso di questi due termini nasce forse dal fatto che si scrivono e pronunciano in maniera simile. Però se è vero che i pesci hanno le branchie, non è altrettanto corretto dire che l’algebra è una branchia della matematica. La matematica infatti non è un animale aquatico e non possiede dunque le branchie. In quel caso la parola che stiamo cercando è branca, intesa appunto come un particolare settore della matematica.

Branchia o branca: alcuni esempi

Come usare in maniera corretta dunque queste due parole? Ecco alcuni esempi di frasi con branchia e branca e con le loro forme plurali (branchie e branche).

  • Vorrei avere le branchie come i pesci per poter respirare sott’acqua e restare in immersione più a lungo.
  • L’elenco delle diverse branche della conoscenza umana è molto articolato.
  • Studio iconologia, una branca della storia dell’arte che si occupa di ricercare spiegazioni e significati di immagini e simboli.
  • È aduto nelle branche di un usuraio e ora è disperato.
  • Il leone afferrò la gazzella con le sue branche.

È un po’ più chiaro ora? Sono molte le parole italiane che creano confusione, come legenda e leggenda.
E voi, con quali parole vi confondete? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Branchia o branca: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Buon Natale: come si scrive in tutte le lingue del mondo

Buon Natale: come si scrive in tutte le lingue del mondo

Buon anno o buon'anno? Come si scrive?

Buon anno o buon’anno? Come si scrive?

Mesi e stagioni in francese: come si scrivono?

Mesi e stagioni in francese: come si scrivono?

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002