SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Biblioteche

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: storia, servizi e orari di apertura

Conoscete la storia della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma? Quando è nata?Che tipo di servizi offre? Dove si trova e come arrivarci? Vediamolo insieme.

Angela Mattera
Angela Mattera Pubblicato il 11-02-2023
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: storia, servizi e orari di apertura

Inaugurata il 1° aprile 1876 e intitolata a Re Vittorio Emanuele II, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è la più grande d’Italia e per anni ha rappresentato un polo di riferimento per la cultura del Paese.

Nella sua prima collocazione, alla Biblioteca nazionale di Roma fu dedicato il cosiddetto Collegio Romano, nella zona di Campo Marzio. Nel palazzo cinquecentesco la biblioteca nazionale veniva sfruttata per la formazione dei gesuiti e per acculturare i fedeli. Quasi cento anni dopo, però, resisi conto che gli spazi del seppur elegantissimo Collegio Romano non erano più in grado di contenere la mole di libri arrivati negli anni, alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Giovanni Leone fu inaugurata la nuova sede a Castro Pretorio il 31 gennaio 1975, dopo circa 15 anni di lavoro per la costruzione del nuovo edificio.

Oggi la Biblioteca Nazionale di Roma è uno spazio moderno che negli anni ha subito numerose modifiche per renderlo sempre più adatto al pubblico e alle numerose iniziative culturali che l’hanno interessata. È per questo motivo che nel 2015 è stato aperto al suo interno Spazi900, un’area espositiva permanente che raccoglie opere di artisti novecenteschi e contemporanei.

Spazi900 si suddivide a sua volta in numerose aree tematiche come la sala dedicata alle opere di Pier Paolo Pasolini, una sala didattica che ricostruisce fedelmente lo studio di Elsa Morante, utilizzando addirittura gli arredi originali, e la cosiddetta galleria degli scrittori con autografi e dattiloscritti di alcuni dei maggiori esponenti del ‘900 letterario italiano.

Servizi offerti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca nazionale di Roma offre numerosi servizi ai suoi visitatori, alcuni dei quali online. Tra questi, ad esempio, la possibilità di pre-iscrizione come utente al fine di velocizzare le operazioni di registrazione una volta in sede e ottenere rapidamente la tessera della biblioteca, prenotare i volumi da ritirare al servizio di distribuzione e chiedere l’accesso come visitatore alle Sale e all’Area dei servizi.

Lo stato di lavorazione delle prenotazioni effettuate online dal sito ufficiale della biblioteca potrà essere monitorato dall’apposita area personale, alla sezione “richieste effettuate”.

La biblioteca permette di prenotare fino a 3 opere in consultazione e 2 in prestito. Grazie alla digitalizzazione di moltissime opere della Biblioteca nazionale di Roma, è oggi possibile consultare direttamente online oltre 18 milioni di immagini delle collezioni maggiori. La consultazione è gratuita. Per le opere sotto diritto, però, sarà necessario ottenere preventivamente autorizzazione. Per visionare le opere dell’Emeroteca Digitale, invece, sarà necessario utilizzare una delle postazioni interne alla biblioteca.

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: come arrivare

Grazie alla sua posizione centrale, la Biblioteca nazionale di Roma è raggiungibile mediante numerosi servizi pubblici come la metro linea B (Fermata Castro Pretorio), i treni linea R e FL5 e i bus 120F, 150F, 310, 490, 492, 495 e 649. Per chi raggiunge la biblioteca in auto, la struttura è dotata di ampio parcheggio antistante a pagamento.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: storia, servizi e orari di apertura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Biblioteche

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002