SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Biblioteche

Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia: dove si trova, orari, come funziona il prestito libri

Angela Mattera
Angela Mattera Pubblicato il 17-08-2023
Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia: dove si trova, orari, come funziona il prestito libri

Babs19panizzi, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons

Nata nel 1796 a seguito della rivoluzione popolare che condusse alla proclamazione della Repubblica Reggiana, la biblioteca Panizzi di Reggio Emilia fu il risultato dell’acquisizione di alcune biblioteche di ordini religiosi soppressi e dei duplicati della Biblioteca Estense di Modena.

Due anni dopo la biblioteca acquisì il titolo di Nazionale aprendo al pubblico all’interno di Palazzo San Giorgio. Dopo numerose vicissitudini e decisioni prese negli anni successivi dal Comune che delocalizzarono e poi accorparono le varie biblioteche presenti sul territorio, nel 1978 fu aperta una Sezione di Pubblica Lettura che sancì l’inizio di una nuova struttura bibliotecaria e un reale processo di rinnovamento. Solo sei anni più tardi, nel 1984, con il trasferimento dell’Archivio di Stato e delle scuole pubbliche, il palazzo San Giorgio diviene sede esclusiva della biblioteca Panizzi avviando un lento ma efficace processo di informatizzazione dei servizi bibliotecari e l’automatizzazione della gestione dei prestiti di libri.

Accesso, iscrizione e orari della biblioteca Panizzi

La biblioteca Panizzi è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19. Tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro residenza nel territorio emiliano, possono richiedere una tessera di iscrizione per l’accesso in biblioteca di durata illimitata.

L’iscrizione può essere effettuata direttamente in sede o inviando una mail a [email protected] allegando copia del proprio documento di riconoscimento, tessera sanitaria, inserendo numero di telefono e indicazione di titolo di studio e professione. Possono iscriversi anche i minorenni, previa sottoscrizione del modulo di iscrizione e consenso al trattamento dei dati personali da parte dei genitori. La tessera ottenuta potrà essere utilizzata non solo presso la biblioteca Panizzi ma tutte le biblioteche del sistema bibliotecario provinciale.

La biblioteca Panizzi consta di due sezioni. Quella moderna, al piano terra e primo piano, è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19 (il prestito termina per ovvi motivi 15 minuti prima dell’orario di chiusura). La sezione di conservazione e storia locale, al secondo piano del palazzo San Giorgio, è invece aperta dal lunedì al venerdì dalla 9 alle 18 mentre il sabato dalle 9 alle 13.15.

La restituzione dei volumi presi in prestito è sempre possibile durante gli orari di apertura della sezione mentre per il prelievo è possibile accedere solo dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 17.30.

Biblioteca Panizzi: come funziona il prestito libri

In tutte le biblioteche del sistema bibliotecario provinciale il prestito libri consente di richiedere contemporaneamente fino a:

  • 6 dvd
  • 15 libri o riviste tra quelli ammessi al prestito
  • 15 gialli Mondadori
  • 6 audiolibri
  • 15 Harmony
  • 4 CD musicali (prestito valido solo per la biblioteca decentrata Ospizio)
  • 6 VHS
  • 6 giochi da tavolo (prestito valido solo per la biblioteca decentrata Spazio culturale orologio)

Libri e audiolibri possono essere restituiti entro 30 giorni, mentre giochi da tavolo, DVD e VHS vanno restituiti entro due settimane.

Grazie al servizio di prestito in rete è inoltre possibile richiedere presso la biblioteca Panizzi il prestito di un libro presente in un’altra biblioteca di Reggio e provincia, facendolo arrivare per il ritiro direttamente nella biblioteca di preferenza.

Biblioteca Panizzi: come arrivare

La biblioteca Panizzi, come già detto, è ospitata all’interno del palazzo storico San Giorgio, situato in Via Farini 3, a Reggio Emilia. Per raggiungere la biblioteca è possibile utilizzare le linee bus 02, 05, 08, E, G e H che hanno tutte una fermata in corrispondenza di via Farini o in alternativa utilizzare i treni R e REG.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia: dove si trova, orari, come funziona il prestito libri

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Biblioteche

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002